Le aziende che movimentano merci pericolose devono avvalersi di un consulente ADR certificato

Il 2023 ha portato diverse novità nel campo della movimentazione di merci pericolose, tra cui l’estensione dell’obbligo di nomina del consulente ADR per tutti i soggetti che movimentano merci dangerous su strada, per via fluviale e ferroviaria. La norma è stata stabilita dal Regolamento internazionale ADR del 2019 e prevede che alla data del 31 dicembre 2022 tutte le aziende che trattano le merci pericolose abbiano nominato un consulente ADR (o DGSA – Dangerous Goods Safety Advisor). L’obbligo di nomina del consulente DGSA ha dunque decorrenza dal 1° gennaio 2023.

  • Sei coinvolto dall’obbligo di nomina del consulente ADR?
CONTATTACI!Guarda l'Incarico di Consulente ADR
La nomina del Consulente ADR in Cefis Srl

La Normativa ADR

La movimentazione e il trasporto delle merci pericolose implica una importante questione di sicurezza per le persone e l’ambiente, data la natura di queste merci e il loro comportamento in determinate condizioni. Per questo sono state individuate delle regole, specifiche per ogni tipo di trasporto, che ne stabiliscono il corretto trasporto in sicurezza, alle quali deve attenersi strettamente ogni azienda che tratta, imballa o spedisce merci pericolose.

Per approfondire la tematica puoi leggere il nostro articolo “Le Merci pericolose per il trasporto”.

Accordi internazionali

Le norme per la movimentazione delle merci pericolose per il trasporto stradale sono raccolte nell’accordo internazionale europeo ADR. Esso è stato adottato da 52 paesi: tutti i paesi europei e alcuni paesi dell’Asia e dell’Africa.

Leggi e regolamenti nazionali

Oltre all’ADR, le aziende che operano nel trasporto di merci pericolose devono rispettare anche le leggi e i regolamenti nazionali, che possono variare da paese a paese. In Italia, ad esempio, la normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n. 285/2010, che recepisce le disposizioni dell’ADR e stabilisce le modalità di applicazione sul territorio nazionale.

 

L’Obbligo di nomina del consulente ADR

Per garantire l’osservazione delle norme di imballaggio e trasporto di merci pericolose su strada, l’ordinamento giuridico italiano prevede il ruolo del consulente ADR: una figura professionale specializzata nella gestione delle merci dangerous e delle norme internazionali che le regolano.

La nomina del consulente ADR per la sicurezza del trasporto di merci pericolose viene sancita nella Direttiva CE 96/35 recepita in Italia con il D. Lgs. 40/2000 poi aggiornato dal D. Lgs. n. 35 del 27 gennaio 2010. La normativa prevede l’obbligo per tutte le aziende che effettuano operazioni di imballaggio, riempimento, carico, scarico e/o trasporto di merci pericolose, di avvalersi di un consulente ADR certificato.

Estensione dell’obbligo di nomina del consulente ADR

L’accordo ADR ed. 2019 ha esteso l’obbligatorietà di nomina di un consulente certificato entro il 31 dicembre 2022 per tutte le aziende che movimentano merci pericolose, anche quelle che si occupano esclusivamente della spedizione.

Su questo argomento puoi leggere anche il nostro articolo: “Redatta la nuova edizione del Regolamento ADR 2019”.

La nomina del consulente ADR

Le aziende coinvolte

Come abbiamo già detto, tutte le aziende che si occupano di trasporto, imballaggio, riempimento, carico o scarico e/o spedizione di merci pericolose su strada devono nominare un consulente ADR. Questo obbligo si applica sia alle aziende di trasporto che ai produttori, importatori ed esportatori di merci pericolose.

Sanzioni per chi non è in regola

In caso di mancata nomina del consulente ADR, le aziende possono incorrere in sanzioni amministrative o penali, a seconda della gravità della violazione. Le sanzioni possono variare da multe pecuniarie a sospensioni temporanee dell’attività.

Il processo di selezione

Per nominare il consulente ADR, l’azienda deve valutare attentamente le competenze e l’esperienza del candidato. È essenziale scegliere un consulente con una vasta conoscenza delle normative ADR e capace di fornire soluzioni pratiche ed efficaci per il successo dell’azienda.

Affidandoti a Cefis Srl per la nomina del consulente ADR, avrai a disposizione un gruppo di professionisti con esperienza trentennale.

Requisiti del consulente nominato

Per diventare consulente ADR, è necessario aver frequentato un corso di formazione specifico, aver superato l’esame di abilitazione e conseguito relativo certificato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Inoltre, è preferibile una certa esperienza nel settore del trasporto di merci pericolose.

L’esenzione

Non sono obbligate a nominare il consulente ADR le aziende che spediscono quantitativi limitati di merci pericolose come definito nell’accordo ADR. Sono esentate anche le aziende che effettuano solo occasionalmente trasporti nazionali di merci pericolose o attività di imballaggio, riempimento, carico e scarico relativi a tali trasporti che presentino una pericolosità minima.

Per informazioni più dettagliate leggi l’articolo di Assolombarda: “Nomina del consulente ADR – Chiarimento ministeriale”.

Chi è il consulente ADR?

Il consulente ADR è un professionista specializzato nel campo del trasporto di merci pericolose su strada secondo la normativa espressa dall’Accordo ADR. Egli svolge un ruolo guida nella corretta gestione delle merci pericolose in conformità alla normativa.

Ruoli e responsabilità

Tra le principali responsabilità del consulente ADR ci sono la verifica della conformità alle normative vigenti delle operazioni di trasporto di merci pericolose, la formazione del personale, l’elaborazione di procedure operative adeguate e l’assistenza in caso di incidente.

Compito del consulente in azienda

La nomina del consulente ADR ha lo scopo di apportare, nelle aziende che trattano le merci pericolose, la necessaria competenza per la loro corretta movimentazione al fine di garantire la sicurezza delle persone, dell’ambiente e delle merci stesse.

Il consulente ADR nelle aziende svolge un ruolo di guida per il trasporto a norma:

  • verifica l’attività aziendale, l’adempimento normativo e i processi di distribuzione delle merci pericolose;
  • individua e comunica i protocolli per la corretta attuazione delle norme e ne verifica l’osservazione;
  • forma il personale aziendale coinvolto nell’imballaggio e trasporto delle merci ADR;
  • redige relazioni annuali di attività;
  • redige eventuali relazioni in caso di incidente che coinvolga le merci pericolose
  • supporta l’attività aziendale con una consulenza operativa.

Come diventare consulente ADR

Il corso: durata e contenuti

Il corso per consulente ADR ha una durata variabile, solitamente compresa tra 40 e 120 ore, e copre tutti gli aspetti relativi al trasporto di merci pericolose, dalla classificazione delle sostanze ai requisiti di imballaggio e etichettatura.

Tipi di corsi

Esistono corsi di formazione per consulenti ADR specifici per le diverse classi di merci pericolose, come ad esempio i corsi per il trasporto di gas, liquidi infiammabili sostanze radioattive. Inoltre, alcuni corsi offrono una formazione più generale che copre tutte le classi di merci pericolose.

L’esame

L’esame per consulente ADR è composto da una parte teorica e una parte pratica. La parte teorica consiste in una serie di domande a risposta multipla che verificano la conoscenza delle normative e delle procedure operative. La parte pratica, lo studio del caso, valuta le capacità del candidato di applicare le normative in situazioni reali.

Il materiale di studio

Il corso per diventare consulente ADR prevede lo studio del testo dell’ADR e delle normative nazionali applicabili.

Il trasporto ADR: il Regolamento, gli aggiornamenti, le merci pericolose

Il tema dell’Accordo ADR, dei suoi periodici aggiornamenti e, in generale, del trasporto stradale di merci pericolose è trattato periodicamente nel Magazine del nostro sito.

Ecco una selezione degli articoli che puoi leggere sull’argomento.

Se osservi le norme di spedizione delle Merci pericolose garantisci trasporti sicuri e eviti sostanziose multe!

È fondamentale per la tua attività essere in regola con l’obbligo di nomina del consulente ADR. Ma, per assicurarti una movimentazione di merci pericolose a norma e senza intoppi, è importante anche che tu scelga un DGSA davvero competente e certificato!

Stai cercando un consulente ADR per la tua azienda?

Clicca qui per vedere il nostro servizio di INCARICO DI CONSULENTE ADR

Oppure compila il modulo ed esponici subito la tua particolare esigenza: verrai ricontattato da un nostro consulente DGSA.

    FAQ: la nomina del consulente ADR

    È obbligatorio disporre di un consulente ADR?

    Sì, tutte le aziende che si occupano di trasporto, imballaggio, carico o scarico di merci pericolose su strada devono nominare un consulente ADR, salvo alcune eccezioni (alla voce “Esenzioni”).

    Chi è consulente ADR?

    Il consulente ADR è un professionista con competenza tecnico-normativa e comprovata esperienza e svolge un ruolo di guida nella gestione delle merci pericolose.

    Quali sono le principali responsabilità di un consulente ADR?

    Le principali responsabilità del consulente ADR includono la verifica della conformità delle operazioni di trasporto alle normative vigenti, la formazione del personale, l’elaborazione di procedure operative e l’assistenza in caso di incidente.

    Come posso diventare consulente ADR?

    Per diventare consulente ADR, è necessario frequentare un corso di formazione specifico e superare l’esame di abilitazione. È richiesta anche una certa esperienza nel settore del trasporto di merci pericolose.

    Cosa serve per movimentare merci in ADR?

    Il consulente ADR verifica che le merci pericolose siano correttamente imballate per il trasporto. Controlla quindi che sia tutto a norma: i materiali da imballaggio, come è stata imballata, i documenti di accompagnamento.