Cos’è il sovrimballaggio overpack e quando si usa

Casse pieghevoli: cassa pieghevole in compensato per imballaggio overpack merce pericolosa flammable liquid. Cefis Srl imballaggi industriali produce casse pieghevoli in svariate misure e imballa merce pericolosa e merce di ogni tipo per qualsiasi trasporto.Nel mondo della logistica l’ottimizzazione rappresenta una esigenza primaria. Il sovrimballaggio overpack (sovrimballaggio in lingua inglese) è una soluzione di imballaggio e trasporto che soddisfa pienamente questa esigenza. Vediamo di cosa si tratta e come deve essere fatto.

Cosa intendiamo quando parliamo di sovrimballaggio overpack

Le merci che viaggiano quotidianamente nel mondo trasportate con i più svariati mezzi di trasporto sono milioni. I costi per la spedizione delle merci sono alte e lo stipamento degli imballi è limitato. Dunque, è importante che le merci siano imballate in modo da essere maneggiate con facilità e stivate razionalmente, ammassate il più possibile per occupare il minor spazio necessario.

Anche le merci pericolose per il trasporto  possono essere imballate per ottimizzare il carico in stiva?

La risposta è sì, o meglio: sì, spesso è possibile con un imballo overpack, ovvero un sovrimballaggio.

Il sovrimballaggio overpack (o imballaggio overpack) può essere definito un “imballo di imballi“, ovvero un imballaggio ulteriore che raccoglie insieme un certo numero di imballi già pronti, per farne un unico grande imballo. In questo modo si ottiene un unico collo che può essere movimentato e stiva con più facilità e minore ingombro.

 

Quando usiamo il sovrimballaggio

Gli imballi overpack, sovrimballaggi di uno o più imballi, si rendono utili o necessari sostanzialmente in due casi:

1. RAGGRUPPARE

Sovrimballaggio overpack fusti plastica omologati reggiati su bancale avvolti con film estensibile. Cefis Srl imballaggio merci pericolose e imballaggi industriali
Quando vuoi raggruppare una serie di imballi (anche omologati contenenti merci pericolose) in un unico sovra imballo per ottimizzarne la movimentazione e risparmiare spazio e denaro.

Ad esempio, puoi avere più scatole omologate ONU o latte omologate o ancora fusti omologati. Questi, correttamente imballati e etichettati per la spedizione di merce pericolosa, vengono posti su un bancale, impacchettati con un film robusto e reggiati.

2. ASSICURARE

Sovrimballaggio overpack in casse pieghevoli in compensato HT Ismp15. Cefis srl imballaggi industriali e imballaggio merci pericolose
Quando si rende necessario aumentare la sicurezza e la resistenza di un imballo.

Ad esempio uno o più imballi omologati contenenti materiale liquido infiammabile, possono essere a loro volta inseriti in una cassa in compensato (o in una scatola) che poi viene riempita con materiale assorbente. Da non confondere con l’inner packaging.

Perché utilizziamo gli overpack

A volte le confezioni dei prodotti da spedire non sono idonee per il trasporto, nel caso di merci dangerous il cui trasporto è regolato da severe normative. La merce è pronta per l’esportazione già imballata dal produttore nei propri imballi brandizzati, ma gli imballi non sono conformi alla normativa di trasporto (ADR per il trasporto su gomma, IATA per il trasporto aereo, IMO per quello marittimo, ADN per quello fluviale e RID per il trasporto su rotaia). Quindi queste merci imballate così come sono non possono viaggiare per raggiungere i i clienti, a meno di rifare gli imballi. Questo comporterebbe una perdita di tempo e di denaro, oltre a non avere poter usare i propri imballaggi a marchio.

Altre volte, come abbiamo detto, abbiamo un certo numero di imballi per lo stesso cliente e per la stessa destinazione. Caricarli uno a uno nelle varie fasi di trasporto comporta un dispendio di tempo. Inoltre il costo di trasporto risultato dalla somma del costo per collo calcolato su peso, dimensioni, spazio di stiva necessario e tempo di caricamento, può risultare piuttosto oneroso.

LA SOLUZIONE: inserire la merce già confezionata in ulteriori imballi esterni etichettati.

Dunque, se la normativa lo consente, manteniamo le confezioni del produttore (fusti, latte, taniche, scatole…), o i piccoli imballi che abbiamo realizzato. Però, li raggruppiamo in un unico ulteriore pacco che viene confezionato secondo la normativa. In questo modo realizziamo un imballo a norma oppure con un volume più contenuto con il sovrimballaggio overpack.

Ammassando piccoli/medi imballaggi su uno stesso bancale, riusciamo e economizzare le spedizioni, in termini di costi e di spazi occupati.

 

Come realizziamo il sovrimballaggio

Per confezionare un sovrimballaggio overpack, inseriamo uno o più colli opportunamente marcati e etichettati in un ulteriore unico imballo realizzato con materiali idonei. Quindi etichettiamo ulteriormente il nuovo imballo. Bisogna però seguire le specifiche di riferimento.

Infatti, in tutti i casi l’overpack deve essere a sua volta marcato e etichettato perfettamente come i contenitori al suo interno secondo la normativa vigente, e deve portare la dicitura “OVERPACK” ben visibile e stampata in modo indelebile.

Quando il sovrimballaggio è realizzato ponendo imballi già pronti, correttamente marcati e etichettati, su un bancale impacchettiamo il tutto con sufficienti strati di film estensibile in PVC trasparente. Infine assicuriamo il collo con regge ben strette e lo marchiamo o etichettiamo  con la dicitura “OVERPACK”, in più punti. Anche se etichettatura e marcatura a norma dei colli traspaiono dal cellophane, riportiamo tutte le etichette e i numeri UN anche sul sovraimballo.

Con questo sovrimballaggio otteniamo un imballo ottimizzato e a norma

 

Nel caso in cui confezioniamo il sovrimballaggio overpack per poter spedire piccoli imballi non a norma per un certo tipo di trasporto, allora il procedimento è diverso.
Posizioniamo gli imballi in una cassa pieghevole in compensato oppure in una cassa in legno realizzata su misura, e riempiamo gli spazi con materiale assorbente o “patatine” in polistirolo. In questo caso dobbiamo riportare sulla cassa tutta la marcatura e l’etichettatura dei colli contenuti. Quindi realizziamo una etichettatura e marcatura completa. Infine poniamo sull’imballo overpack la sua etichetta specifica “OVERPACK”.

Anche in questo caso abbiamo ottenuto un imballo ottimizzato e a norma

 

In ogni caso il sovrimballaggio overpack deve essere marcato e etichettato correttamente secondo la normativa. La dicitura OVERPACK deve essere stampata con caratteri di un altezza minima di 12 cm. Deve essere in lingua inglese per i trasporti IATA (aerei) e IMO IMDG (marittimi). Per gli altri trasporti essa deve essere nella lingua di provenienza della merce oltre che in Francese, Tedesco e Inglese se il trasporto è internazionale.

 

I materiali per imballi overpack

Per realizzare un sovrimballaggio overpack, come abbiamo visto sopra, utilizziamo diversi prodotti per l’imballaggio e, nello specifico, prodotti per imballare merci pericolose.

  • pallet in legno e pedane in legno
  • film estensibile pe rimballaggio in PVC
  • casse omologate 4D e 4DV
  • scatole omologate 4G e 4GV
  • casse pieghevoli in compensato
  • casse in legno HT Ispm15 su misura
  • etichette.

 

Overpack multipli

Nel caso in cui dal sovrimballaggio risultino più di un collo, tutti i colli dell’overpack devono essere numerati. Accanto alla dicitura OVERPACK, dobbiamo indicare il numero identificativo del collo e del totale dei colli. Quindi scriviamo: “OVERPACK N di N”.

In questo articolo abbiamo illustrato brevemente cosa sia un SOVRIMBALLAGGIO OVERPACK. La nostra lunga esperienza di imballaggio e la conoscenza delle norme di imballaggio e trasporto delle merci pericolose, ci permettono di individuare la migliore soluzione di imballaggio per le tue esigenze.

 

Le disposizioni di imballaggio per il sovrimballaggio overpack, sono regolamentate nelle rispettive sezioni dei Regolamenti e degli Accordi internazionali per il trasporto di merci pericolose:

  • Il DGR IATA cap. 7.4.1 nel sito ufficiale Iata
  • l’Accordo ADR, ADN, RID al cap. 5.1.2
  • Il Regolamento Imdg IMO al cap. 5.1.2.

 

Imballare correttamente la merce è conveniente, perché ti preserva dal rischio di incidenti, blocchi della merce, sanzioni economiche, ecc.

Dunque, se pensi che la nostra competenza di imballatori e Dangerous Goods Specialist possa esserti d’aiuto, CONTATTACI!