Scegliere gli imballi per batterie al Litio: una questione di sicurezza

Gli imballi per batterie devono essere adeguati e conformi alla normativaPer scegliere adeguatamente gli imballi per batterie al litio che devi movimentare, dovrai tenere presenti una serie di fattori determinanti.

Infatti, prima di tutto dobbiamo considerare in che stato si trova la batteria. Ovvero se si tratta di un prototipo, se di una batteria in serie, se è danneggiata o difettosa, e se è esausta.

Inoltre dobbiamo determinare il peso della batteria e conoscere il tipo di trasporto a cui è destinata.

Infine valutare tutte queste informazioni confrontandole con la normativa vigente in fatto di trasporto delle Batterie al Litio.

 

Come valutare le caratteristiche delle batterie per scegliere l’imballo migliore?

Vediamo dunque quali criteri seguire per una più corretta scelta degli imballi per batterie al Litio da realizzare per una movimentazione in regola e sicura delle batterie.

Lo stato della batteria è importantissimo nella scelta dell’imballo giusto

Analizzare in quale stato si presentano le batterie da imballare è di fondamentale importanza perché le batterie al litio sono potenzialmente pericolose per il rischio di esplosione e incendio. Inoltre, possono essere nocive e altamente inquinanti in caso di fuoriuscita di materiale.

Per questo, esistono imballi per batterie al Litio specifici per l’imballaggio di batterie difettose, danneggiate o esauste.

1. La batteria da imballare è un prototipo

Le batterie al Litio, nel momento in cui vengono prodotte, devono essere testate e qualificate secondo un protocollo internazionale. I criteri sono evidenziati nel Manuale delle prove e dei criteri delle Nazioni Unite.
Gli stessi criteri di imballaggio e trasporto sono applicati alle batterie in serie a bassa potenza non testate. In questo caso la normativa è più severa e impone una serie di requisiti per l’imballo. Dunque dobbiamo assolutamente utilizzare un imballo omologato che possieda tutte le caratteristiche richieste.

2. Dobbiamo imballare una batteria in serie

Parliamo di batteria in serie quando essa si astata testata e approvata. Chiaramente si intende che la batteria debba essere testata e qualificata in conformità al Manuale delle prove e dei criteri che abbiamo citato prima.

3. La batteria è esausta

In questo caso parliamo di batterie scariche che devono essere spedite come rifiuto da smaltire o riciclare. Teniamo presente che le batterie scariche sono vietate per il trasporto aereo. Questo è sempre valido salvo diversa disposizione dell’Autorità competente dello Stato di origine.

4. Le batterie sono danneggiate o difettose

Le batterie in questo stato sono assolutamente vietate al trasporto aereo, senza eccezioni.

Attenzione che, nel caso non si possa determinare lo stato della batteria da imballare, per motivi di sicurezza dobbiamo trattarla come difettosa.

 

Secondo elemento che dobbiamo valutare: il peso della batteria

Conoscere il peso del prodotto è un prerequisito fondamentale per la scelta degli imballi per batterie al Litio e per la modalità di confezionamento e etichettatura. Il produttore di imballi per batterie al Litio e l’imballatore devono conoscere la normativa di trasporto internazionale. E devono conoscere perfettamente i limiti di peso per imballo indicati in essa.

In questo modo sappiamo il livello di sicurezza e protezione che gli imballi per batterie al Litio devono garantire e quante batterie possiamo imballare in un unico collo.

 

Il terzo criterio da considerare è il tipo di trasporto per la spedizione

Il tipo di trasporto a cui è destinato un imballo che conterrà batterie al Litio, è determinante per la scelta dell’imballo stesso. Questo perché il trasporto delle batterie al Litio è regolamentato al livello internazionale in maniera differente per ciascuna modalità. Ovvero, esistono regolamenti specifici per il trasporto via mare (IMO IMDG Code), via aerea (ICAO IATA DGR), strada (ADR), per via fluviale (ADN) e su rotaia (RID). Non ci soffermiamo a approfondire questi regolamenti, perché in altre sezioni del nostro sito sono affrontati ampiamente.

Per maggiori informazioni puoi consultare il nostro approfondimento sugli aspetti tipici dell’imballaggio di merci pericolose. Anche su Wikipedia potrai ottenere informazioni sul trasporto delle merci pericolose, le normative e le indicazioni di imballaggio.

Dunque, l’imballaggio per batterie al Litio deve corrispondere perfettamente a tutti i requisiti richiesti dalla normativa specifica per il tipo di trasporto scelto. Tra questi requisiti, sono specificati: il tipo di imballo (cassa omologata, scatola omologata, ecc.), la quantità e il peso ammessi, l’etichettatura e la marcatura del collo, il tipo di documento di accompagnamento.

 

Puoi orientarti da solo nella scelta degli imballi per batterie?

Abbiamo visto come i fattori da conoscere e considerare per una corretta scelta degli imballi per batterie al Litio e non sono molteplici e piuttosto complessi. Inoltre, le normative internazionali che ne regolano la movimentazione subiscono continuamente aggiornamenti, allo scopo di migliorare la sicurezza.

Possiamo concludere quindi che, per essere certo di operare in regola e di assicurare la tua merce e la tua attività, ti conviene affidarti a esperti di imballaggio merci pericolose. La garanzia migliore è sempre quella di rivolgersi a produttori di imballaggi seri e competenti. È molto importante che il produttore di imballaggi e l’imballatore siano certificati. Questo perché la certificazione garantisce che il tuo fornitore abbia i requisiti e la formazione richiesti per trattare la movimentazione di batterie al Litio. Non solo: in alcuni casi, la normativa stessa impone la certificazione degli imballi per batterie al Litio, degli imballatori e di chi documenta la spedizione.

 

Scegliere imballi per batterie al Litio corretti ti conviene, perché ti preserva dal rischio di incidenti, blocchi della merce, sanzioni economiche


Contatta i nostri consulenti certificati per valutare insieme le tue esigenze di imballaggio