Le classi di pericolo combinate sono categorie che identificano sostanze o miscele chimiche caratterizzate da proprietà multiple e interconnesse, che aumentano il rischio per la salute umana o per l’ambiente. A differenza delle classi di pericolo tradizionali, che considerano singole caratteristiche (come tossicità acuta o infiammabilità), le classi combinate segnalano la presenza simultanea di più fattori critici, come persistenza ambientale, mobilità nelle acque e bioaccumulo negli organismi viventi. Questo approccio consente una valutazione del rischio più completa e una gestione più efficace delle emergenze da parte dei Centri Antiveleni.
Dal 21 maggio 2025, l’ECHA ha aggiornato il formato di notifica per i centri antiveleni (PCN) per includere le nuove classi di pericolo combinate previste dal Regolamento Delegato (UE) 2023/707. Questo aggiornamento riflette l’evoluzione del regolamento CLP e consente alle aziende di notificare miscele pericolose che rientrano in categorie emergenti, come:
- Interferenti endocrini (per la salute umana e l’ambiente)
- PBT (persistenti, bioaccumulabili e tossiche)
- vPvB (molto persistenti e molto bioaccumulabili)
- PMT/vPvM (persistenti, mobili e tossiche o molto persistenti e molto mobili)
In particolare, sono ora supportate le seguenti classi combinate nella notifica PCN:
- PBT/vPvB – EUH441: sostanze che si accumulano fortemente nell’ambiente e negli organismi viventi, inclusi gli esseri umani.
- PMT/vPvM – EUH451: sostanze che possono causare contaminazione diffusa e duratura delle risorse idriche.
Sebbene l’obbligo legale per notificare queste classi entrerà in vigore dal 1° maggio 2026, e solo dal 1° maggio 2028 per le miscele già immesse sul mercato prima di tale data, l’adozione anticipata è fortemente consigliata.
Adeguarsi già oggi consente alle aziende di assicurare una classificazione più completa e una trasmissione tempestiva e conforme delle informazioni al Portale PCN, migliorando la capacità dei centri antiveleni di intervenire in modo efficace in caso di emergenza.
Per approfondimenti: https://poisoncentres.echa.europa.eu/
Non farti trovare impreparato.
Se la tua azienda formula, importa o distribuisce miscele pericolose, possiamo aiutarti a gestire correttamente le notifiche PCN, aggiornare le classificazioni secondo le nuove classi di pericolo combinate e garantire la piena conformità normativa.
Contattaci per una consulenza dedicata e scopri come semplificare gli adempimenti con il supporto di un team esperto.