Conoscere la normativa per un imballaggio sicuro e conforme

Imballaggio e trasporto profumi e cosmetici

Mettiamo a tua disposizione prodotti idonei, conoscenza della normativa e servizi certificati per imballare profumi e cosmetici con soluzioni a norma.

Imballaggio e trasporto profumi e cosmetici per qualsiasi trasporto

Imballare profumi e cosmetici per il trasporto non è così banale come può sembrare e ci sono aspetti importanti da considerare.
Infatti profumi, essenze, cosmetici posso rientrare nella classificazione delle merci pericolose per il trasporto ed essere soggetti a particolari istruzioni di imballaggio e di trasporto.
Noi di CEFIS Srl mettiamo a tua disposizione prodotti idonei, conoscenza della normativa e servizi certificati per imballare profumi e cosmetici con soluzioni a norma e funzionali.

Profumi e cosmetici sono sostanze chimiche

Profumi, lacche per capelli, colorazioni a base di ammoniaca o acqua ossigenata, smalti per unghie e solventi, prodotti spray, ecc. sono merce pericolosa per il trasporto. Quindi per spedire questi prodotti bisogna conoscere la classificazione delle merci pericolose e le relative istruzioni di imballaggio e trasporto.
Dunque, è necessario imballare profumi e cosmetici adeguatamente a seconda della normativa che regola il trasporto che hai scelto. Ovvero con un imballo a norma, che elimini il rischio di reazioni chimiche pericolose e sia resistente e protettivo per la merce.

Per garantirti spedizioni corrette e senza intoppi sicuramente ti serve chi sappia imballare profumi e cosmetici per il trasporto, che conosca la normativa ADR, IATA, IMO, ADN e RID e che sappia leggere una SDS di prodotto e interpretarne correttamente le istruzioni di imballaggio e trasporto.
In Cefis ci occupiamo di imballaggi dal 1954, e produciamo articoli da imballaggio di grande qualità, certificati e omologati. Soprattutto, abbiamo un team di DGS, esperti certificati nella gestione delle merci pericolose per il trasporto. Per questo siamo in grado di offrire servizi qualificati di imballaggio e consulenza per le spedizioni dei tuoi prodotti di profumeria.

Modalità di imballaggio

Ottimizzare gli imballi risparmiando spazio e denaro

Giustamente vuoi essere certo di scegliere la modalità migliore di confezionamento!

Come abbiamo accennato prima, per spedire profumi e cosmetici che rientrano tra le merci pericolose, puoi scegliere diverse modalità di imballo, ognuna delle quali ti offre vantaggi diversi.
Innanzitutto, meglio riempi la scatola o la cassa, più prodotto riesci a confezionare insieme e maggiore sarà il tuo risparmio.

Certo, la scelta della quantità di prodotto che puoi inserire in un unico imballo in alcuni casi è regolata dalla normativa per il trasporto delle merci pericolose. A questo proposito, vediamo quali sono le possibili modalità per imballare profumi e cosmetici.

  • LIMITED QUANTITY
    Quando devi spedire dei profumi o cosmetici, puoi imballarli in quantità limitata per collo. Ovvero, i regolamenti internazionali permettono di spedire queste merci pericolose in quantità minime indicate a seconda del tipo di trasporto. In questo caso, puoi spedirle liberamente con l’unico obbligo di marcare l’imballo per Limited Quantity.

Attenzione: non sempre è possibile spedire profumi in Quantità Limitata, specialmente per la via aerea.

  • EXCEPTED QUANTITY
    I profumi in confezione singola in minima quantità, sotto i 30 ml, possono essere trasportati liberamente senza restrizioni. Comunque l’imballo deve essere testato e etichettato con l’apposita etichetta omologata EQ. Anche per questa modalità dobbiamo dire che non sempre è possibile imballare profumi e cosmetici in Excepted Quantity.
  • ID8000
    Questa soluzione semplificata di imballare profumi e cosmetici permette di spedire senza problemi le piccole confezioni di vendita al dettaglio.
    È una ottima soluzione ben accettata per tutti i tipi di trasporto e per quasi tutte le destinazioni. Ovviamente il collo deve essere opportunamente preparato e marcato secondo la normativa.

Protezione della merce: tutto parte dall’imballaggio

Se devi spedire profumi e cosmetici, è fondamentale scegliere l’imballaggio più adatto per garantire sicurezza e conformità normativa.

Resistenza e protezione

I prodotti di profumeria sono spesso confezionati in eleganti, ma fragili, flaconi di vetro. Per prevenire danni durante il trasporto, soprattutto via mare o via aerea, è essenziale utilizzare imballaggi resistenti. Soluzioni come casse in compensato o scatole in cartone ondulato ad alta resistenza, abbinate a materiali di riempimento come polistirolo, offrono una protezione efficace contro urti e vibrazioni.

Conformità normativa e imballaggi omologati

A seconda della classificazione della merce, la normativa potrebbe richiedere l’utilizzo di imballaggi omologati. Le casse omologate 4D e 4DV e le scatole omologate 4G e 4GV garantiscono un’elevata resistenza meccanica e un efficace isolamento dagli agenti atmosferici. Queste soluzioni sono progettate per prevenire la fuoriuscita accidentale del contenuto, riducendo il rischio di incendio o intossicazione.

Per un’ulteriore protezione, gli imballaggi vengono riempiti con materiali assorbenti e isolanti come Vermiculite, film in PVC, patatine in polistirolo o lastre in polietilene.

Marcatura e documentazione

Ogni imballaggio deve essere correttamente etichettato e marcato secondo le normative vigenti. Oltre alle etichette identificative, potrebbe essere necessario allegare specifici documenti di accompagnamento, come l’IMO Multimodal Dangerous Goods Declaration o la Shipper’s Declaration.

Scegliere l’imballaggio giusto significa proteggere la merce, rispettare le normative e garantire una spedizione sicura ed efficient

Normativa sul trasporto: cosa sapere per spedire prodotti di profumeria

Se stai organizzando la spedizione di prodotti di profumeria, il primo passo è verificare se rientrano tra le merci pericolose.

Molti cosmetici e profumi sono soggetti a restrizioni di trasporto a causa della loro composizione chimica, che può renderli infiammabili, ossidanti o pericolosi in determinate condizioni. Inoltre, prodotti in forma spray possono rappresentare un rischio specifico per la sicurezza durante il trasporto.

Rientrano nella classificazione delle merci pericolose sostanze come:

  • Profumi ed essenze,
  • Deodoranti spray,
  • Lacche per capelli,
  • Smalti per unghie,
  • Altri cosmetici con formulazioni infiammabili o pressurizzate.

Per questo motivo, la normativa internazionale stabilisce con precisione le modalità di trasporto di questi prodotti, definendo requisiti specifici per l’imballaggio, l’etichettatura e la documentazione necessari a garantire conformità e sicurezza.

 

Conoscere la normativa per un imballaggio sicuro e conforme
Per imballare e spedire profumi e cosmetici in sicurezza, è fondamentale conoscere la normativa vigente e restare costantemente aggiornati sulle sue evoluzioni. Questo permette di realizzare imballaggi adeguati per prodotti contenenti reagenti chimici, organizzare correttamente le quantità per ciascun imballo, etichettare e marcare i colli secondo le disposizioni normative e verificare l’eventuale necessità di documentazione di accompagnamento, come la Shipper’s Declaration o l’IMO Multimodal Dangerous Goods Declaration. Come evidenziato in precedenza, profumi e essenze a base alcolica, cosmetici e spray rientrano nella categoria delle merci pericolose e richiedono imballaggi conformi per garantirne il trasporto in sicurezza.
Spedizioni nazionali e internazionali
Spedizioni nazionali e internazionali
Imballaggi conformi
Imballaggi conformi
ICON_Sicurezza
Sicurezza al primo posto

Prodotti

Modulo Imo Multimodal Dangerous Goods Form compilabile conforme al Regolamento Imo Imdg.
IMO MULTIMODAL DANGEROUS GOODS FORM

Modulo di accompagnamento per il trasporto marittimo di merci pericolose.

FORMATO

Cartaceo

TRASPORTO

Mare

Se spedisci merce pericolosa via mare, oltre ad utilizzare un imballo idoneo secondo la normativa, devi compilare il modulo IMO MULTIMODAL inserendo una esaustiva descrizione del contenuto dell’imballo, secondo le disposizioni.

  • Non vi sono particolari indicazioni riguardo il formato del modulo. Perciò è sufficiente che contenga tutte le informazioni richieste dal Codice IMDG (International Marittime Dangerous Goods). Questo viene dichiarato in testa al Multimodal ove si asserisce che il formulario soddisfa i requisiti della SOLAS 74, cap. VII regola 5 e della MARPOL 73/78 All. III regola 4.
  • L’IMO Multimodal deve contenere una dichiarazione che la spedizione è accettabile per il trasporto. Inoltre, dichiara che le merci sono correttamente marcate e etichettate, e in condizione appropriata per il trasporto in accordo con la regolamentazione nazionale e internazionale.
IATA SHIPPER’S DECLARATION
IATA SHIPPER’S DECLARATION

Modulo di accompagnamento per il trasporto aereo di merci pericolose.

FORMATO

Cartaceo

TRASPORTO

Aereo

Quando spedisci merce pericolosa via aerea, oltre ad utilizzare un imballo conforme alla normativa IATA, devi compilare il modulo SHIPPER’S DECLARATION che deve essere stampato secondo precise indicazioni.

  • Il formato deve assolutamente rispettare le disposizioni vigenti internazionali in materia di Dangerous Goods. Inoltre, la Shipper’s deve essere compilata in lingua inglese.
  • Le informazioni in essa contenute devono corrispondere a quanto richiesto dal Manuale IATA per la regolamentazione del trasporto e stoccaggio delle merci pericolose via aerea.
  • Infine, la normativa richiede che sia firmata da uno shipper abilitato IATA, ovvero che sia in regola con i corsi di formazione e aggiornamento IATA presso istituti accreditati.

Per ulteriori informazioni:

Prodotti correlati