La sicurezza nei trasporti di merci pericolose
Nei trasporti di merci pericolose, la sicurezza è una priorità assoluta. L’etichettatura ADR delle merci pericolose che viaggiano su strada è uno strumento fondamentale per garantire trasporti sicuri e che tutti coloro che entrano in contatto con tali merci siano adeguatamente informati sui rischi associati.
L’etichettatura ADR è l’applicazione di apposite etichette sugli imballaggi, sui contenitori e sui mezzi per il trasporto delle merci pericolose su strada. Le disposizioni di etichettatura delle merci pericolose sono una parte fondamentale dell’accordo ADR e servono a identificare, segnalare e comunicare i pericoli associati al trasporto di tali merci.
Tipologie di etichette e marcature ADR
- Etichettatura ADR: Applicazione di etichette prestabilite che indicano la pericolosità della materia trasportata, includendo:
- Pittogrammi e colori
- Codici di identificazione
- Informazioni testuali
- Marcatura ADR: Applicazione di marchi che riportano dati relativi alla materia trasportata.
I marchi e le etichette ADR seguono una grafica convenzionale stabilita dall’ONU, progettata per aiutare conducenti e operatori a riconoscere e trattare le merci pericolose in modo sicuro, riducendo al minimo i rischi di incidenti.
Etichettatura e marcatura dei colli
Regolamenti di riferimento
L’etichettatura dei colli è regolamentata nel capitolo 5.2.2 dell’ADR, che prevede disposizioni dettagliate. Le principali regole includono:
Etichette ADR
Fai riferimento alla tabella A del capitolo 3.2, colonna 5 e colonna 6. Le disposizioni generali prevedono che:
- Le etichette devono essere applicate sulla stessa superficie del collo.
- Per le classi 1 e 7, devono essere apposte vicino al marchio di designazione ufficiale di trasporto.
- Devono essere ben visibili, non coperte da altre etichette, e resistere alle sollecitazioni ambientali.
Sui grandi imballaggi (>450L) devono essere applicate su due lati opposti.
Marchi ADR
I marchi includono:
- La designazione ufficiale di trasporto.
- Il numero ONU preceduto da “UN”.
- Eventuali avvisi di pericolo (es. materie pericolose per l’ambiente).
- Devono essere visibili, leggibili, e conformi alle normative, resistendo a intemperie.
Etichettatura delle unità di trasporto: placcatura
Placche per container e veicoli
L’etichettatura o placcatura ADR di veicoli, container e cisterne è regolamentata dal capitolo 5.3.
Le regole principali sono:
- Le placche devono essere apposte sui due lati e su ogni estremità dei container e delle cisterne.
- Devono corrispondere alle etichette delle merci trasportate e resistere alle intemperie.
- Per i trasporti in cisterna, i pannelli arancioni devono riportare il numero di identificazione del pericolo e il numero ONU.
Pannelli arancioni segnaletici
Le disposizioni generali prevedono:
- Due pannelli per ogni veicolo: uno sul retro e uno davanti.
- Devono essere ben visibili e resistere al fuoco per almeno 15 minuti.
- In caso di trasporto in cisterna, devono riportare il numero ONU e il numero di identificazione del pericolo.
Dove trovare le informazioni nel regolamento ADR
Capitoli di riferimento:
- Capitolo 3.2, Tabella A: Elenco delle materie pericolose e indicazioni sulle istruzioni di imballaggio e di etichettatura.
- Capitoli 5.2 e 5.3: Dettagli sulle etichette e placche da applicare.
Specifiche tecniche per etichette e placche
- Dimensioni:
- Etichette: Minimo 100×100 mm.
- Placche: Minimo 250×250 mm.
- Grafica:
- Colori e simboli definiti dalla normativa.
- Linee interne ed esterne per maggiore visibilità.
Pannelli arancioni:
- Base: 40 cm, altezza: 30 cm, bordo nero di 15 mm.
- In caso di spazio ridotto: Base di 30 cm e altezza di 120 cm.
- Devono essere retroriflettenti e resistenti.
Una corretta etichettatura e marcatura ADR è fondamentale per garantire la sicurezza nel trasporto di merci pericolose. Rispettare le normative è essenziale per proteggere persone, ambiente e materiali, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti durante la movimentazione.