Le merci pericolose per il trasporto

Merci pericolose per il trasporto. Imballare la merce pericolosa secondo la normativa internazionale Adr, Iata, Imdg, Rid e Adn, per ogni tipo di trasporto e destinazione

Le merci pericolose per il trasporto dal punto di vista dell'imballaggio

Imballare merci pericolose per il trasporto rappresenta uno dei valori fondamentali della logistica contemporanea. Perché imballare correttamente queste merci significa garantire la sicurezza dei trasporti e prendersi cura dell'ambiente e delle persone.

 

Le merci pericolose per il trasporto: una questione di sicurezza

Ogni giorno nel mondo viaggiano milioni di merci imbarcate per mare e in aereo, trasportate su gomma e su rotaia, ma anche su fiumi navigabili. La maggior parte di esse non richiede attenzioni particolari, se non un buon imballo che le protegga perché arrivino a destinazione in perfetto stato.

Il 30% delle merci movimentate nel mondo, però, sono merci pericolose per il trasporto, ovvero

tutti quei materiali che, per la loro composizione chimica e le loro caratteristiche chimico-fisiche, in determinate condizioni possono reagire pericolosamente, causando incendi, reazioni corrosive o esalazioni velenose, esplosioni.

[dal nostro articolo "Imballi merci pericolose e non lo sai?" dove puoi capire meglio cosa sono le Merci pericolose]

 

Dunque, il trasporto delle merci pericolose, come visto in altre sezioni di questo sito, presenta delle criticità. Esse sono legate soprattutto ai rischi per la sicurezza di oggetti, persone e ambiente in alcuni casi. Si tratta di casi particolari, ma pur sempre possibili, in cui la merce trasportata può dare luogo a reazioni nocive.

Conoscere le caratteristiche e i comportamenti delle sostanze che si imballano per la spedizione, oltre alle norme per la loro movimentazione, permette di imballare nel modo più idoneo le merci pericolose per il trasporto. In questo modo si garantiscono spedizioni sicure di tutte le merci.

 

Merci pericolose per il trasporto: cosa sono e come imballarle

Cosa si intende per Merce Pericolosa per il trasporto

La convenzione internazionale definisce MERCI PERICOLOSE PER IL TRASPORTO sostanze o prodotti che possono arrecare danni anche gravi alle persone, alle cose e all'ambiente durante il maneggiamento e la movimentazione.

Ad esempio, nel Manuale Iata (International Air Transport Association) per l'imballaggio e la movimentazione di merci pericolose, leggiamo la seguente definizione:

le merci pericolose (note anche come materiali pericolosi o hazmat) sono articoli o sostanze che possono rappresentare un pericolo per la salute, la sicurezza, la proprietà o l'ambiente e che sono mostrati nell'elenco di merci pericolose nei regolamenti IATA sulle merci pericolose o che sono classificati in base a tali regolamenti.

Si tratta di sostanze o miscele di sostanze o dispositivi e prodotti che le contengono, che, per le loro proprietà chimico-fisiche, possono essere pericolose per contaminazione e/o per reazione.

Ciò può accadere in caso di sollecitazioni particolari, in caso di contatto accidentale con altri reagenti o per effetto di particolari fenomeni atmosferici e ambientali. Pensiamo ad esempio a accidentali rotture degli imballi con fuoriuscita dei prodotti. Oppure a esposizione delle merci a temperature elevate per lunghi periodi. O anche a incidenti con perdita del carico. Le situazioni di pericolo possono essere davvero molteplici.

Alcune volte addirittura le merci pericolose stesse potrebbero essere causa di incidente.

Infatti, è accaduto che si verificassero incidenti aerei causati dall'esplosione di batterie al litio non correttamente imballate. Oppure che si sviluppassero incendi nei container dovuti alla fuoriuscita di perossido di ossigeno contenuto in imballi non idonei.

 

Merci pericolose per il trasporto: classificazione e norme internazionali

Da molti anni, la comunità internazionale ha messo in atto strategie per aumentare sempre più la sicurezza nel trasporto di merci e persone. Nel corso del tempo, le merci ritenute pericolose per la movimentazione sono state classificate raggruppandole in base alla composizione chimica e/o alle reazioni. Inoltre, sono stati messi a punto dei REGOLAMENTI INTERNAZIONALI per il trasporto e lo stoccaggio di tali merci. Questi regolamenti indicano con precisione le modalità di imballaggio e marcatura delle varie tipologie di materiali e le modalità di trasporto ammesse o eventualmente vietate. Più avanti in questo articolo specifichiamo perché si parla di IMBALLAGGIO A NORMA delle merci pericolose per il trasporto.

 

La classificazione delle Merci pericolose per il trasporto

La gamma di sostanze e miscele, e dei prodotti, dispositivi e macchinari che le contengono è ripartita all'interno di una classificazione che tiene conto della specifica reattività legata alla loro natura. Si tratta della Classificazione internazionale delle merci pericolose per il trasporto, che è valida per tutti i tipi di trasporto e in tutti i paesi che aderiscono all'Onu.

Ecco quali sono le nove classi di pericolo individuate:

  • 1 EXPLOSIVES, Esplosivi
  • 2 GASES, Gas
  • 3 FLAMMABLE LIQUIDS, Liquidi infiammabili
  • 4.1 FLAMMABLE SOLIDS, Solidi infiammabili
  • 4.2 SUBTANCES LIABLE TO SPONTENOUS COMBUSTION, Materie soggette ad accensione spontanea
  • 4.3 SUBSTANCE WICH, IN CONTACT WITH WATER, EMIT FLAMMABLE GAS, Merci che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili
  • 5.1 OXIDIZING SUBSTANCES, Comburenti
  • 5.2 ORGANIC PEROXIDES, Perossidi organici
  • 6.1 TOXIC SUBSTANCES, Materie tossiche
  • 6.2 INFECTIOUS SUBSTANCES, Materie infettanti
  • 7 RADIOACTIVE SUBSTANCES Sostanze radioattive
  • 8 CORROSIVES, Corrosivi
  • 9 MISCELLANEOUS DANGEROUS GOODS, Materie e oggetti pericolosi diversi.

A molte di queste sostanze, a completamento della classe di pericolo, è affiancata l'indicazione del Gruppo di Imballaggio. Ai fini propri dell'imballaggio di queste sostanze, i gruppi di imballaggio sono tre e indicano il grado di pericolosità della materia.

  • Gruppo d'imballaggio I:        Materie molto pericolose,
  • Gruppo d'imballaggio II:       Materie mediamente pericolose,
  • Gruppo d'imballaggio III:      Materie debolmente pericolose.

Inoltre, ad ogni sostanza o miscela o apparecchio che le contenga, la Convenzione delle Nazioni Unite ha assegnato un numero specifico, numero UN (ONU) accompagnato ad una definizione. Questi due elementi identificano nello specifico di che merce pericolosa stiamo trattando.

 

Le norme internazionali

A partire dalla classificazione delle sostanze pericolose per il trasporto, i Regolamenti internazionali hanno individuato norme e prassi per la loro movimentazione. I regolamenti sono differenti per i diversi tipi di trasporto e sono riconosciuti a livello internazionale.

Le norme internazionali per la merce pericolosa per il trasporto, indicano con precisione per ciascuna classe di pericolo e numero UN le modalità permesse di spedizione e trasporto, se con passeggeri o esclusivamente cargo, e le istruzioni di imballaggio e marcatura dei colli specificando l'eventuale obbligo di modulistica.

In questo modo, i beni che viaggiano e vengono stoccati nel mondo, se sono potenzialmente pericolosi, vengono imballati nel modo più sicuro possibile, sono immediatamente riconoscibili per gli operatori che li devono maneggiare, e portano con sé tutte le istruzioni necessarie per la loro movimentazione facilmente interpretabili da chiunque nel mondo.

 

L’imballaggio a norma della merce pericolosa

I Regolamenti internazionali definiscono nel dettaglio modalità e precise istruzioni per l’imballaggio delle sostanze pericolose. Per ciascun numero UN e in base alla Classe di appartenenza, sono descritte le istruzioni di imballaggio (packing instruction).

Quando imballiamo merce pericolosa per il trasporto, dobbiamo seguire scrupolosamente tutte le indicazioni di imballaggio e trasporto espresse dai Regolamenti internazionali a seconda del tipo di spedizione scelta e permessa. Per essere in grado di imballare correttamente la merce pericolosa, dobbiamo formarci continuamente seguendo gli aggiornamenti dei regolamenti internazionali.

 

L’imballo da utilizzare

In alcuni casi il regolamento specifica il tipo di imballo da utilizzare. Ovvero, se la merce è da inserire in CASSE OMOLOGATE 4D 4DV (Plywood boxes 4D 4DV), o SCATOLE OMOLOGATE 4G o 4GV (Fibreboard boxes 4G 4GV).

Le istruzioni di imballaggio definiscono anche se i contenitori di merce devono essere a loro volta inseriti in contenitori esterni (ad esempio in caso di latte di vernice): in questo caso di definiscono "inner packaging" e a volte devono essere anch'essi omologati.

Sono previsti molti tipi di imballi e combinazioni di imballaggio specifiche per le merci pericolose per il trasporto.

 

La marcatura e l’etichettatura

Un aspetto molto importante e regolato in maniera molto precisa è la modalità di etichettatura e marcatura dei colli di merce dangerous.

Le etichette di pericolo e marcature comunicano con immediatezza la natura del prodotto imballato e la sua caratteristica. Avvisano con chiarezza di quale sia la sua pericolosità e come debba essere maneggiato.

Non solo, le etichette indicano anche:

  • dove e come deve essere stivato un collo,
  • se può viaggiare insieme ai passeggeri,
  • se deve essere mantenuto in una specifica posizione.

Infine, indicano anche con precisione chi sia il responsabile della spedizione, che non necessariamente debba corrispondere con il mittente. Infatti, lo "shipper" in molti casi (dipende dalla Classe di pericolo e dal Packing group) deve essere certificato per poter compilare e firmare il documento di accompagnamento della merce come responsabile dell'imballaggio. Significa che deve aver seguito i corsi di istruzione Adr, Iata, Imdg, Adn e Rid presso istituti di formazione accreditati.

Dunque, la normativa, a seconda del trasporto, detta con precisione il tipo di etichetta, marcatura e indicatore che devono essere apposti agli imballi, alle cisterne e ai container.

Non solo, indicano anche con precisione come debbano essere prodotte le etichette per essere regolamentari: forma, dimensioni, disposizione del testo e delle immagini, colore. Inoltre le etichette per merce pericolosa devono essere prodotte in materiale resistente agli agenti e non devono staccarsi dall'imballo.

 

I Documenti di accompagnamento

Infine, la normativa prevede che, in taluni casi, l’imballo di merce pericolosa debba essere corredato di un apposito documento.

Si tratta del modello IMO MULTIMODAL per la via mare e della SHIPPER’S DECLARATION per la via aerea.

In questi documenti, che ove richiesti sono obbligatori, viene dichiarata la natura della merce, la classe di pericolo a cui appartiene, la sua definizione con numero UN e la packing instruction a cui si sottomette.

Tutte queste informazioni devono essere perfettamente corrispondenti a quanto espresso dall'etichettatura e marcatura dell’imballo a cui si riferiscono.

Inoltre, i documenti per il trasporto di merce pericolosa, in molti casi devono essere firmati da un Dangerous Goods Specialist. Ovvero devo essere state compilate e firmate da uno specialista certificato e aggiornato che si assume la responsabilità dell’imballo e di quanto dichiarato nel documento.

 

Norme complicate e troppo restrittive e onerose?

Teniamo presente che le informazioni contenute in questa sezione rappresentano solo una brevissima e superficiale infarinatura di una realtà assai complessa e in continuo aggiornamento.

Certamente, ai tuoi occhi tutto ciò può sembrare eccessivo e inutilmente gravoso, in termini sia organizzativi sia economici.

Pensa però che tutte queste norme, gli accorgimenti, gli imballi omologati, i corsi obbligatori, sono stati messi a punto per garantire la sicurezza delle persone, delle cose e dell’ambiente.

Lo scopo, come già detto, è proprio quello di evitare tutti quegli incidenti dovuti direttamente alla merce trasportata. O evitare conseguenze gravi dovute ad essa, in caso di incidenti dovuti a cause esterne.

Allora sicuramente converrai che nessuno sforzo, se ragionevole e di dimostrata efficacia, è inutile o opinabile.

Imballare correttamente la merce è conveniente, perché ti preserva dal rischio di incidenti, blocchi della merce, sanzioni economiche, ecc.

Imballare merce pericolosa adeguatamente è giusto, perché è garanzia di sicurezza per le persone e per l’ambiente!

Imballare la merce pericolosa a norma non è più un tuo problema!

Perché ce ne facciamo carico noi. Questo è il nostro lavoro: garantire la sicurezza dei tuoi trasporti, della tua merce, delle persone e dell’ambiente.

 

Dangerous Goods Packaging and Consulting: Cefis DG lavoriamo per la sicurezza del tuo business

 

Guarda il nostro servizio di imballaggio Merci pericolose

oppure