Nell’ambito della gestione e del trasporto di materiali rischiosi, è essenziale distinguere tra “merci pericolose” e “sostanze pericolose”. Sebbene possano sembrare sinonimi, esistono differenze fondamentali tra i due termini, che influenzano il modo in cui vengono gestiti e conservati.
Cosa sono le merci pericolose?
Le merci pericolose sono oggetti, sostanze o materiali che presentano un rischio immediato per le persone, le proprietà e l’ambiente a causa delle loro proprietà fisiche e chimiche. Questi materiali sono suddivisi in nove classi principali:
- Gli esplosivi di Classe 1 presentano l’evidente pericolo di un’esplosione involontaria in un ambiente non controllato e impreparato.
- I gas pericolosi di Classe 2 presentano il rischio immediato di reazioni chimiche violente se miscelati con altre sostanze incompatibili e di incendi derivanti dall’accensione di vapori infiammabili.
- I liquidi infiammabili di Classe 3 rappresentano la classe più conosciuta di merci pericolose. Sono noti per il rilascio di vapori infiammabili capaci di accendersi, se mantenuti a temperature superiori al punto di infiammabilità delle sostanze. Si noti che il punto di infiammabilità della maggior parte dei liquidi infiammabili è pari o inferiore alle temperature di esercizio standard.
- Solidi infiammabili di Classe 4: presentano vari rischi come la combustione spontanea e l’emissione di gas infiammabili a contatto con l’acqua.
Ogni classe rappresenta un tipo specifico di rischio, come incendi, esplosioni o reazioni chimiche violente. Un esempio comune è l’acetone (classe 3), che può causare un incendio se esposto a una fonte di ignizione.
Cosa sono le Sostanze Pericolose?
Le sostanze pericolose sono materiali che possono essere nocivi per la salute umana a breve o lungo termine. Queste sostanze non necessariamente causano danni immediati come le merci pericolose, ma possono portare a problemi di salute se esposte per periodi prolungati. Esempi comuni includono l’amianto, acidi, pesticidi e metalli pesanti.
Quali sono le differenze chiave tra sostanze pericolose e merci pericolose?
La differenza fondamentale tra merci pericolose e sostanze pericolose risiede nel fatto che le merci pericolose presentano un pericolo immediato per le persone, la proprietà e l’ambiente, e possono danneggiare la salute comune.
D’altra parte, le sostanze pericolose sono sostanze che presentano un rischio diretto per la salute di una persona attraverso l’esposizione a breve o lungo termine. Le sostanze pericolose sono pericolose, in particolare se l’esposizione alla sostanza pericolosa è prolungata.
Tuttavia, le merci pericolose presentano un rischio più immediato e devono essere costantemente controllate come un pericolo diretto.
Se un lavoratore viene a contatto con una sostanza pericolosa per un breve periodo di tempo, non è probabile che sia esposto allo stesso livello di rischio che avrebbe quando esposto a una sostanza classificata come merce pericolosa.
Prendiamo l’amianto (sostanza pericolosa) e l’acetone (mercia pericolosa di Classe 3) come esempi:
Le persone che hanno subito effetti sulla salute da prodotti come l’amianto sono state generalmente esposte alla sostanza per un periodo significativo.
Se qualcuno fosse vicino a un liquido infiammabile, come l’acetone, per un breve periodo di tempo e la sostanza venisse a contatto con una fonte di ignizione, la sostanza si infiammerebbe e metterebbe quella persona a un rischio immediato di grave pericolo.
In sostanza, le sostanze pericolose, rappresentano un rischio per la salute personale a lungo termine, spesso attraverso l’esposizione prolungata. Le misure di controllo, quindi, sono focalizzate sulla prevenzione dell’esposizione prolungata.
Come ridurre i rischi dati dalle merci pericolose e sostanze pericolose
Per ridurre i rischi associati a entrambe le categorie, è cruciale adottare misure di sicurezza appropriate:
- Conoscenza dei prodotti chimici: Tutti gli attori coinvolti devono avere familiarità con le proprietà pericolose associate alla sostanza a cui sono esposti.
- Installazione e manutenzione di sistemi di stoccaggio adeguati: Le merci pericolose e le sostanze pericolose devono essere conservate in modo sicuro e conforme alle normative.
Se non sei a conoscenza di come deve essere immagazzinata ciascuna sostanza, è fondamentale consultare un esperto di merci pericolose.
- Segnaletica ed etichettatura: È essenziale etichettare correttamente tutte le sostanze pericolose e mantenere aggiornate le schede di sicurezza (SDS).
Comprendere la differenza tra merci pericolose e sostanze pericolose è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e la conformità alle normative. Implementando le misure di controllo adeguate, è possibile minimizzare i rischi associati a questi materiali e proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente.