Come applicare il simbolo di Quantità Limitata

Il simbolo di Quantità Limitata (in inglese Limited Quantity o LQ) è un elemento fondamentale per chi si occupa di trasporto di merci pericolose. Viene utilizzato quando la quantità per imballaggio è sufficientemente ridotta da rientrare in soglie specifiche previste dalla normativa, e consente l’uso di esenzioni semplificate per il trasporto su strada, aereo e marittimo. Tuttavia, l’applicazione del simbolo deve rispettare standard precisi in termini di forma, dimensione, modalità di apposizione e condizioni d’uso.
In questo articolo approfondiamo come applicare il simbolo di Quantità Limitata in modo conforme ed efficace.

 

  1. Cos’è il simbolo di Quantità Limitata e quando si applica

Il simbolo di Quantità Limitata è una losanga bianca con bordo nero, priva di numeri interni. È regolamentato dal capitolo 3.4 dell’ADR, che ne definisce l’impiego per il trasporto su strada. L’equivalente in ambito marittimo è regolato dal Capitolo 3.4 del Codice IMDG, mentre per il trasporto aereo si fa riferimento al Capitolo 2.7 dell’IATA DGR.

I principali requisiti per l’uso della Quantità Limitata sono:

  • La quantità netta per contenitore interno deve essere al di sotto del limite indicato nella colonna 7a della tabella A ADR.
  • Il peso lordo complessivo del collo deve rispettare i limiti stabiliti nella colonna 7b.
  • L’imballaggio esterno deve garantire resistenza adeguata senza obbligo di omologazione UN, ma con caratteristiche conformi.

Non tutte le sostanze pericolose sono ammesse: alcune (come esplosivi, gas tossici o sostanze auto-riscaldanti) sono escluse da questo regime.

 

  1. Dimensioni, materiali e modalità di applicazione del simbolo

Il simbolo di Quantità Limitata deve rispettare le specifiche riportate nel paragrafo 3.4.7 dell’ADR:

  • Forma: rombo (losanga).
  • Dimensione minima: 100 mm per lato.
  • Colore: bordo nero, sfondo bianco.
  • Materiale: deve essere resistente agli agenti atmosferici e fissato in modo permanente.

Deroghe per colli di piccole dimensioni

Se l’imballaggio ha dimensioni ridotte, è ammesso l’uso del simbolo ridotto a 50 mm per lato, mantenendo la proporzione (ADR 3.4.7.1.1).

Posizionamento

  • Su almeno una faccia del collo.
  • Ben visibile e leggibile, non nascosto da nastro o altre etichette.
  • È vietato sovrapporre simboli o marchi che possano causare confusione.

 

Dimensioni, materiali e modalità di applicazione del simbolo della quantità limitata

 

  1. Documentazione e obblighi correlati all’uso del simbolo

A seconda del mezzo di trasporto, l’applicazione del simbolo di Quantità Limitata comporta obblighi differenti:

ADR (strada)

  • Non è richiesto alcun documento di trasporto se tutta la spedizione è in regime LQ (ADR 3.4.8).
  • È raccomandata comunque una lista dei colli per la tracciabilità.

IATA DGR (trasporto aereo)

  • È obbligatorio compilare una Shipper’s Declaration, tranne nei casi previsti dalla Sezione 2.7 della IATA DGR.
  • Il simbolo differisce da quello ADR: la losanga include una “Y” nera al centro, specifica per le Quantità Limitate via aerea.

IMDG (trasporto marittimo)

  • Il simbolo è lo stesso dell’ADR.
  • Serve indicare in documento che si tratta di merci in Limited Quantities (IMDG 3.4.5).

 

  1. Errori comuni da evitare e casi pratici

Errori frequenti:

  • Usare il simbolo senza che la merce sia conforme ai limiti previsti.
  • Etichetta non conforme per dimensioni o materiale.
  • Mancanza di formazione degli operatori, che porta a errori nella gestione.

 

 


 

Esempio pratico:

Vernice UN 1263

  • Quantità netta: 0,5 litri per barattolo:
  • Limite LQ per UN1263: 5 litri per contenitore interno, 30 kg per collo esterno;
  • Colli composti da 6 barattoli in scatole resistenti (peso totale: 10 kg):

✅ Applicazione corretta del simbolo di Quantità Limitata.

 

Vernice UN 1263

 


 

 Il regime di Quantità Limitata è uno strumento prezioso per semplificare il trasporto di merci pericolose in piccole quantità. Ma per sfruttarlo correttamente è essenziale:

  • Verificare sempre i limiti indicati nella tabella ADR.
  • Applicare il simbolo nel rispetto delle dimensioni e della visibilità.
  • Non trascurare la documentazione e la formazione degli operatori.

Una gestione non conforme può portare a ritardi, blocchi doganali e sanzioni, oltre che compromettere la sicurezza della filiera logistica. Per questo, è fondamentale affidarsi a personale formato e aggiornato sulle normative ADR, IATA e IMDG.

 

Hai bisogno di assistenza per il trasporto in Quantità Limitata?

La corretta gestione delle merci pericolose richiede competenze specifiche e aggiornamento costante. Se hai dubbi sull’applicazione della normativa ADR, sull’etichettatura o vuoi ottimizzare le tue spedizioni in Quantità Limitata, il nostro team di consulenti è a tua disposizione.

Contattaci per una consulenza personalizzata

Scopri di più