IMDG: le novità del 2024

L’industria marittima sta assistendo a modifiche cruciali al Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods Code), Queste modifiche, collettivamente conosciute come (41-22), apportano significative alterazioni alle procedure di stoccaggio e trasferimento delle merci pericolose. In questo articolo, approfondiremo gli aggiornamenti chiave e cosa significano per il mondo del trasporto via mare.

La panoramica IMDG del 2024

Le modifiche, introdotte attraverso la Risoluzione MSC.501 (105) il 28 aprile 2022, entreranno in vigore il 31 dicembre 2023. Tuttavia, i governi contraenti del SOLAS hanno avuto l’opzione di applicare il Codice IMDG modificato, sia in parte che interamente, dal 31 gennaio 2023.

Parte 1 – Disposizioni Generali:

  • Il Capitolo 1.2 ora include diverse nuove definizioni volte a fornire chiarezza alle descrizioni e agli utilizzi.

Parte 2 – Classificazione:

  • Nuove voci per indicare le sostanze auto reattive e per tre perossidi organici.
  • Introduzione di test in vitro per le classificazioni cutanee per l’esposizione corrosiva.
  • Chiarimenti per le classificazioni di inquinanti marini cronici 1 e 2.
  • Modifica dei requisiti per le batterie al litio, escludendo le piccole celle di alimentazione a pulsante già all’interno dell’apparecchiatura.
  • Aggiornamenti nei test per “Materiale radioattivo a bassa dispersione“.

Parte 3 – Elenco delle Merci Pericolose:

  • Introduzione del numero ONU “UN3550” per l’idrossido di cobalto in polvere.
  • Modifiche all’elenco delle merci pericolose, come il numero ONU “UN3208” che modifica il codice della quantità prevista da E2 a E0 e “UN3209” da E0 a E2.
  • Il gruppo di segregazione UN2796 è leggermente cambiato da SGG1a a SGG1.

Parte 4 – Norme per Serbatoi e Imballaggi:

  • Le istruzioni di imballaggio per P003, P004, P005, P006, P130, P144, P408, P801, P903, P906, P907, P909 e P910 hanno ricevuto note secondo cui il limite di 400 kg non si applica in caso di spedizione in sovrimballaggi e imballaggi non specificati.
  • Le istruzioni di imballaggio P920 riguardano specificamente l’imballaggio di miscele di fluoro e azoto.
  • Volume idrico aggiornato da 1.000 a 3.000 litri dei recipienti a pressione

 

Parte 5 – Procedure di Spedizione:

  • Chiarimenti sui requisiti dell’etichettatura sui overpack che contengono materiale radioattivo.
  • Rimozione del requisito di mostrare il numero di telefono sulle batterie al litio.
  • Chiarimenti sui requisiti di etichettatura per le sostanze a temperatura controllata e per le sostanze stabilizzate.

Parte 6 – Prove e Costruzione degli imballaggi:

  • Una significativa modifica al capitolo 6 include la nuova sezione 6.10 relativa alle “Disposizioni per progettazione, costruzione, ispezione e test di contenitori portatili in materiali compositi rinforzati in fibra (FRP)”.
  • Sono stati aggiunti diversi standard ISO per i recipienti a pressione.
  • Aggiornati i requisiti di ispezione per i nuovi recipienti a pressione e modificata la frequenza delle ispezioni periodiche sui recipienti esistenti.

Parte 7 – Norme sulle Operazioni di Trasporto:

  • Cancellazione della voce per “Polvere di Ferro” nell’Indice.
  • Modificate le seguenti voci dell’Indice:

  • Aggiunte le seguenti nuove voci:

Circolari riviste

Revisioni sulle procedure di sicurezza e di emergenza per le navi che trasportano merci pericolose

I principali cambiamenti:

  • Aggiornamenti sulle raccomandazioni per l’uso sicuro di pesticidi sulle navi per la fumigazione delle unità di trasporto merci (MSC.1/Circ.1361/Rev.1 del 28 aprile 2022).
  • Aumento delle dimensioni dei cartelli e i requisiti per mantenerne la leggibilità per tre mesi.
  • Rimozione del riferimento alla marcatura “altro” per i carichi sottoposti a fumigazione.

 

Le disposizioni di emergenza per navi che trasportano merci pericolose (Guida EmS) (MSC.1/Circ.1588/Rev.2 del 24 maggio 2022) sono state revisionate, esse sostituiscono la circolare MSC.1/Circ.1588/Rev 1.

I principali cambiamenti:

Si prendono in considerazione le modifiche al codice IMDG 41-22, con lo scopo di fornire linee guida per gestire incendi e sversamenti a bordo delle navi che trasportano merci pericolose elencate nel Codice IMDG con l’introduzione di diverse modifiche nell’indice. Mentre l’industria marittima naviga tra queste modifiche, la comprensione e la conformità sono fondamentali per chi tratta con merci pericolose via mare.
Gli aggiornamenti mirano a migliorare la sicurezza e rimanere aggiornati su tali cambiamenti assicura la conformità della spedizione.

  • Per l’articolo completo, fare riferimento alla pubblicazione originale sul sito ufficiale IMO.

Scopri di più