La normativa ADR è un insieme di disposizioni tecniche e indicazioni di metodo, sottoscritte a livello internazionale e aggiornate ogni due anni, che regolano il trasporto di merci pericolose su strada.
Lo scopo della norma ADR è prevenire i rischi legati alle azioni di carico, scarico e trasporto di sostanze e oggetti pericolosi per le persone e per l’ambiente, e per questo classificate a livello internazionale a seconda della loro composizione chimico-fisica e della conseguente possibile reazione pericolosa.
Che cosa è la normativa ADR e cosa stabilisce
ADR è l’acronimo di “Accord relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route”. In italiano significa “Accordo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada”.
L’ADR rappresenta la normativa obbligatoria per chi movimenta merci pericolose per il trasporto stradale all’interno dell’Unione Europea e nei paesi che aderiscono all’accordo.
Questo accordo è stato sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1945 da alcuni paesi europei, ed è stato successivamente recepito da un numero crescente di paesi. La denominazione ufficiale è stata modificata per riflettere la sua vocazione internazionale, eliminando l’espressione “europeo”.
Che cosa sancisce l’ADR?
La normativa ADR definisce le regole per il trasporto sicuro di merci pericolose su strada. Questi standard sono progettati per proteggere la vita umana, l’ambiente e le proprietà durante il trasporto di materiali ADR.
Ecco i punti principali stabiliti dall’ADR:
- Classificazione merci pericolose: definizione di criteri e classificazioni per le merci, con istruzioni su etichettatura, imballaggio e trasporto.
- Imballaggio e contenitori: requisiti specifici per materiali, chiusure e robustezza degli imballaggi.
- Etichettatura: uso obbligatorio di simboli e etichette per identificare i rischi delle merci.
- Documentazione: obbligo di documenti di trasporto dettagliati con informazioni su classificazioni e misure di sicurezza.
- Formazione dei conducenti: istruzione specifica per i conducenti sul trasporto sicuro e la gestione delle emergenze.
- Veicoli: requisiti per i veicoli utilizzati, inclusi cisterne, container e attrezzature specializzate.
- Procedure di sicurezza: norme per il carico, scarico e gestione di emergenze come perdite o incidenti.
- Ispezioni e controllo: obbligo per gli Stati membri di verificare la conformità all’ADR.
- Responsabilità degli operatori: chiari obblighi per spedizionieri, trasportatori, conducenti, caricatori e scaricatori.
- Sanzioni e penali: previsione di multe per violazioni alle disposizioni.
- Disposizioni speciali: regole specifiche per particolari merci pericolose o situazioni uniche.
La struttura del regolamento
L’Accordo ADR è composto da una parte introduttiva e due allegati tecnici:
- ALLEGATO A: disposizioni generali e relative a articoli e sostanze pericolose.
- ALLEGATO B: prescrizioni per i mezzi di trasporto e le operazioni di trasporto.
Struttura dell’ALLEGATO A
- Disposizioni generali
- Classificazione delle merci pericolose
- Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni.
- Imballaggio e cisterne.
- Procedure di spedizione.
- Requisiti per costruzione e collaudo di imballaggi e contenitori.
- Disposizioni relative a trasporto, carico, scarico e movimentazione.
Struttura dell’ALLEGATO B
- Requisiti per il personale di bordo, attrezzature e documentazione.
- Requisiti per la costruzione e omologazione dei veicoli.
Ogni parte degli allegati è suddivisa in capitoli, sezioni e sottosezioni, fornendo dettagli tecnici fondamentali per il trasporto ADR.
La normativa ADR rappresenta un pilastro fondamentale per garantire il trasporto sicuro e conforme delle merci pericolose su strada. Con il suo sistema di regole armonizzate a livello internazionale, l’ADR tutela la sicurezza delle persone, dell’ambiente e delle infrastrutture, fornendo indicazioni precise per ogni fase del processo, dalla classificazione delle sostanze all’imballaggio, fino al trasporto.
Essere conformi alla normativa ADR non è solo un obbligo legale, ma anche un elemento chiave per operare in modo responsabile e professionale nel settore del trasporto di materiali ADR. Approfondire e rispettare queste disposizioni significa ridurre i rischi e contribuire attivamente a un sistema di logistica più sicuro ed efficiente.