Etichettatura e Marcatura ADR

Nei trasporti di merci pericolose, la sicurezza è una priorità assoluta. L’etichettatura ADR delle merci pericolose che viaggiano su strada è uno strumento fondamentale per garantire trasporti sicuri e che tutti coloro che entrano in contatto con tali merci siano adeguatamente informati sui rischi associati.

In questo articolo, esploriamo cosa significa “etichette ADR”, come devono essere e come si applicano per il trasporto.

Etichette ADR: cosa sono e quando servono

L’etichettatura ADR è l’applicazione di apposite etichette sugli imballaggi, sui contenitori e sui mezzi per il trasporto delle merci pericolose su strada. Infatti, l’ADR è l’accordo che regolamenta il trasporto internazionale di merci pericolose su strada per una corretta e sicura movimentazione di queste merci.
Le disposizioni di etichettatura delle merci pericolose sono una parte fondamentale di questo accordo e servono a identificare, segnalare e comunicare i pericoli associati al trasporto di tali merci. Più precisamente dobbiamo parlare di:

  • Etichettatura ADR: è l’applicazione delle etichette prestabilite per indicare la pericolosità della materia trasportata,
  • Marcatura ADR: è l’applicazione di tutta la restante simbologia o, meglio, marchi che riportano dati relativi alla materia trasportata.

Cosa sono le etichette ADR?

Comunemente quando si parla di etichette ADR si intende tutta la gamma dei supporti grafici da applicare sui colli, sui contenitori e sui mezzi di trasporto e che servono a identificare le materie pericolose trasportate e i dati identificativi del trasporto.
In realtà, come abbiamo detto, dobbiamo distinguere tra “etichette ADR” e “marchi ADR. Vediamo nello specifico cosa sono le etichette e cosa sono i marchi.

Etichette ADR

Le etichette ADR (come tutte le etichette per merci pericolose) sono il sistema di comunicazione visiva per la segnalazione dei pericoli intrinsechi alla materia trasportata su strada e includono:

  • pittogrammi e colori,
  • codici di identificazione
  • informazioni testuali.

 

Marchi ADR

I marchi ADR sono le grafiche da applicare nel trasporto su strada di merci pericolose e indicano:

  • la nomenclatura della materia pericolosa,
  • eventuali ulteriori segnalazioni di attenzione.

I marchi e le etichette ADR sono standardizzati secondo una grafica convenzionale stabilita dall’ONU e dalla normativa di rifermento, per aiutare i conducenti, il personale di trasporto e gli operatori a riconoscere e trattare le merci pericolose in modo sicuro, riducendo al minimo i rischi di incidenti.
La corretta etichettatura delle merci pericolose che viaggiano su strada è fondamentale per la sicurezza dei trasporti. Dunque, è importante seguire scrupolosamente le indicazioni di imballaggio, etichettatura e marcatura dell’ADR per garantire la salvaguardia delle persone e dell’ambiente durante tutta la movimentazione della merce.

Etichettatura dei colli

  • Etichettatura e marcatura dei colli

Etichettatura ADR merci pericolose trasportate su stradaL’etichettatura dei colli è regolamentata nel capitolo 5.2.2 dell’ADR le cui disposizioni devono essere rigorosamente rispettate. In linea generale esprimono quanto segue, ma tieni sempre presente che le disposizioni sono molto dettagliate e bisogna sempre fare riferimento al testo ufficiale del regolamento normativo.

  • Etichette ADR

Fai riferimento alla tabella A del capitolo 3.2 dell’ADR, colonna 5 e colonna 6 per le disposizioni speciali. In linea generale il regolamento precisa che:

  • le etichette devono essere applicate sulla stessa superficie del collo
  • per le classi 1 e 7, le etichette devono essere apposte vicino al marchio di designazione ufficiale di trasporto
  • devono essere ben visibili e non coperte da altre etichette o marchi
  • solo per la classe 2, le etichette possono sovrapporsi in conformità alla norma ISO 7225:2005, salvo rimangano visibili le etichette relative ai pericoli principali, e le cifre e i simboli siano riconoscibili.
  • se sono più di una, devono essere poste vicine tra loro
  • devono resistere alle sollecitazioni ambientali senza degradarsi
  • se le dimensioni o la forma del collo rendono difficile l’etichettatura, possono essere attaccate al collo tramite una targa o altro mezzo appropriato
  • sugli IBC > 450L e sui grandi imballaggi devono essere applicate su due lati opposti
  • eventuali disposizioni speciali al paragrafo 5.2.2.

Marchi per il trasporto ADR

I marchi sono le informazioni relative alle merci pericolose imballate da apporre sui colli e possono comprendere:

  • la designazione ufficiale di trasportoMarchio ADR per il trasporto a norma delle batterie
    • numero ONU corrispondente alla merce preceduto da “UN”
  • eventuali ulteriori avvisi di pericolo
    • es.: materie pericolose per l’ambiente o trasporto batterie
  • altri possibili avvisi
    • es.: frecce di direzione.

Inoltre, devi essere sicuro che:

  • il layout sia corrispondente alla normativa
  • siano facilmente visibili e leggibili
  • se la merce non è imballata i marchi devono essere posti sull’oggetto o sul supporto di stoccaggio/movimentazione
  • non si deteriorino se sottoposti a intemperie
  • sugli IBC > 450L e sui grandi imballaggi devono essere applicate su due lati opposti
  • eventuali disposizioni speciali al paragrafo 5.2.1.

Etichettatura delle unità di trasporto: placcatura

Placche per container, container alla rinfusa, cisterne e veicoli

L’etichettatura o, più correttamente, placcatura ADR dei veicoli, container, container alla rinfusa, cisterne ecc. è regolamentata dall’ADR al capitolo 5.3.

Etichette ADR per veicoli cisterne containerPer il trasporto in cisterne e/o container e, in ogni caso, per le classi 1 e 7, in generale le placche devono:

  • corrispondere alle etichette delle merci trasportate (colonna 5 e 6 tabella A)
  • essere apposte sui due lati e ad ogni estremità dei container e cisterne e sulle fiancate e dietro ai veicoli e comunque secondo le disposizioni del capitolo 5.2
  • essere ben visibili
  • resistere alle intemperie mantenendo inalterato il contenuto per tutta la durata del trasporto
  • devono essere apposte solo le placche che si riferiscono alle merci realmente trasportate
  • i dispositivi a pannelli ribaltabili devono essere fissati per evitare ribaltamenti accidentali.

Per i trasporti dei colli di merce pericolosa in veicoli su ruota, sul mezzo è richiesta l’apposizione solo dei pannelli arancioni.

Pannelli arancioni segnaletici

L’ADR prescrive che le merci pericolose debbano essere segnalate sulle unità di trasporto tramite pannelli di colore arancione per la segnalazione del pericolo trasportato. In linea di massima, la normativa dispone che:

  • per il trasporto in cisterna, i pannelli arancioni devono riportare il numero di identificazione del pericolo e il numero ONU
  • in caso di trasporto in colli, per ogni veicolo apporre 2 pannelli: uno posto sul retro e uno davanti al veicolo
  • devono essere applicati perpendicolarmente all’asse longitudinale del veicolo
  • devono essere ben visibili
  • i pannelli arancioni devono avere precisa correlazione con le materie pericolose trasportate, altrimenti vanno rimossi
  • devono essere di materiale resistente alle intemperie per garantire una lunga durata della segnalazione
  • il loro fissaggio deve poter resistere anche in caso di incendio per almeno 15 minuti
  • altre disposizioni particolari o esenzioni specificate nel capitolo 5.3.2.2.

Marchio merce pericolosa per l’ambiente

Per il trasporto in cisterna o per la placcatura dei container IMO (destinati al trasporto marittimo), il Regolamento ADR prescrive che, nel caso siano trasportate merci pericolose per l’ambiente, è necessario apporre il marchio corrispondente (marine pollutant) anche sulle unità di trasporto.

Dove trovi le informazioni nel regolamento ADR

Per etichettare correttamente la merce pericolosa devi dunque fare riferimento alle normative vigenti e quindi consultare l’Accordo ADR.

  • Nel capitolo 3.2 trovi la tabella A che elenca tutte le materie pericolose per il trasporto su strada, e per ogni materia ti indica i paragrafi dove trovi le istruzioni di imballaggio e di etichettatura.
  • capitoli 5.2 e 5.3 del Regolamento ADR spiegano nel dettaglio quali e come devono essere le etichette e i marchi da applicare per il trasporto della merce pericolosa.
  • In altre sezioni del regolamento sono specificate altre indicazioni particolari di etichettatura e marcatura.

Nel Capitolo 5.2, in particolare trovi informazioni su:

  • la dimensione delle etichette,
  • le specifiche grafiche (simbolo, colore, layout) e testuali,
  • l’elenco dei modelli di etichetta ADR.

Mentre nel Capitolo 5.3 sono definite:

  • le istruzioni per l’applicazione corretta delle placche sui contenitori o sui veicoli di trasporto.

 

Scopri di più