Responsabile ADR in azienda
Le aziende che producono o trattano le merci pericolose, anche solo come spedizionieri, devono avere al loro interno un Responsabile ADR in azienda. Queste merci, infatti, devono essere maneggiate e movimentate seguendo le disposizioni contenute nell’Accordo internazionale ADR che stabilisce con precisione come gestirle a seconda del loro pericolo intrinseco per garantire la massima sicurezza durante lo stoccaggio e il trasporto. Per questo la normativa stessa individua come necessaria la presenza in azienda di una figura professionale di riferimento con forti competenze normative e tecniche: il responsabile ADR in azienda.
Ma chi è il responsabile ADR in azienda e quali sono le sue incombenze? In questo articolo, esploreremo la figura del responsabile ADR in azienda, le sue mansioni, il suo ruolo e i requisiti necessari per svolgere questa professione.
Il responsabile ADR in azienda: chi è e cosa fa
Il responsabile ADR in azienda è una figura professionale specializzata nel campo del trasporto di merci pericolose su strada. Il suo ruolo è quello di facilitare la prevenzione dei rischi connessi alla movimentazione di queste merci, garantendo che le operazioni di spedizione, trasporto, imballaggio, carico, riempimento e scarico di merci pericolose avvengano nel pieno rispetto delle disposizioni normative applicabili e in condizioni ottimali di sicurezza.
Profilo professionale del responsabile ADR in azienda
Il responsabile ADR in azienda deve essere competente in tema di merci pericolose per il trasporto, dimostrando una conoscenza approfondita e una preparazione tecnico-normativa in merito. Deve conoscere i rischi concernenti la movimentazione di queste materie, la normativa nazionale e internazionale che ne regola le operazioni di stoccaggio, carico, scarico e trasporto, e le pratiche di sicurezza legate al trasporto di merci pericolose.
I Responsabile ADR in azienda devono essere titolari di un certificato di formazione professionale rilasciato dall’autorità competente a seguito della frequentazione di un corso accreditato e del superamento di un esame specifico. In Italia l’attestazione di Responsabile ADR in azienda è rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Questo processo assicura che i consulenti ADR siano adeguatamente preparati per svolgere il loro ruolo e che abbiano una conoscenza approfondita delle normative e delle pratiche di sicurezza legate al trasporto di merci pericolose.
Ruolo e responsabilità
Il responsabile ADR in azienda opera all’interno dell’organigramma funzionale aziendale e svolge il compito di guidare, predisporre e monitorare i processi di gestione e trasporto delle merci pericolose in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti. Alcuni dei suoi principali ruoli e responsabilità includono:
- Verificare lo stato di fatto dell’azienda in termini di adempimento normativo nella gestione delle merci pericolose, delle relative procedure di movimentazione e di sicurezza, e della formazione del personale.
- Delineare i processi necessari alla corretta gestione delle merci pericolose o implementare quelli esistenti
- Predisporre documentazione chiara e dettagliata relativamente alle procedure ADR stabilite.
- Monitorare che vengano seguiti e attuati correttamente i protocolli di sicurezza individuati.
- Gestire la formazione tecnico-normativa del personale come stabilito dall’ADR.
- Redigere la relazione annuale prevista
- Monitorare e analizzare eventuali incidenti e violazioni gravi e attuare misure di prevenzione.
- Verificare l’esistenza di un piano di sicurezza.
Dunque, è chiaro come il ruolo del Responsabile ADR in azienda richieda una alta professionalità nelle problematiche relative al trasporto delle merci pericolose e una notevole esperienza nel proporre soluzioni di gestione ottimizzate e a norma. L’azienda, nell’assolvere all’obbligo di nominare un responsabile ADR, deve essere sicura di dotarsi di una figura professionale di alto livello e certificata.
Responsabile ADR interno o esterno?
Il responsabile ADR aziendale può essere individuato in una figura professionale già presente in organico, che, per svolgere questo compito, deve seguire la formazione stabilita dalla normativa ADR e conseguire il certificato relativo. Oppure l’azienda può nominare un responsabile ADR esterno.
Qual è la scelta migliore, dunque? È più funzionale affidare il ruolo di responsabile ADR a un dipendente o è meglio affidare la conformità ADR della propria azienda a un consulente esterno?
La nomina di un responsabile ADR interno offre il vantaggio di una figura di riferimento già integrata in azienda, che conosce i processi produttivi e le dinamiche interne, oltre ad essere sempre presente e quindi subito disponibile.
Tuttavia, a nostro avviso, la nomina di un consulente esterno offre una serie di vantaggi che rendono questa scelta spesso da preferire:
- Ampio bagaglio di esperienza: un consulente esterno si confronta quotidianamente con una molteplicità di casi e realtà differenti.
- Visione normativa d’insieme: il responsabile ADR professionista conosce tutte le normative per il trasporto di merci pericolose (IATA, IMO, ADN, RID)
- Riduzione dei costi: affidando la consulenza ADR ad un professionista esterno l’impegno economico è limitato al costo della prestazione e i costi di formazione e aggiornamento sono a carico del consulente, in termini di spesa e di ore di lavoro occupate.
- Nessun impegno formativo: con un responsabile ADR esterno, l’azienda non si deve preoccupare di organizzare la formazione né di gestire l’esame di rinnovo del certificato ogni 5 anni.
La scelta del responsabile ADR aziendale
Per l’ambito di lavoro, l’importanza delle mansioni, il grado di responsabilità e le competenze richieste, la scelta del responsabile ADR è un tema di grande rilievo per le aziende che trattano le merci pericolose. Non sempre le aziende coinvolte dall’obbligo normativo di nomina del responsabile ADR sono strutturate per formare una figura professionale interna. Per questo, e per le ragioni sopra elencate, la nomina di un consulente esterno per il ruolo di responsabile ADR può rappresentare un’ottima scelta per l’azienda. L’importante rivolgersi a consulenti ADR davvero qualificati e competenti.
Cefis Srl: consulenti ADR qualificati
Cefis Srl può essere il partner ideale da nominare come consulente ADR, perché offre una figura professionale di consulente ADR qualificato e costantemente aggiornato, competente in campo normativo nazionale e internazionale, per tutti i tipi di trasporto delle merci pericolose: ADR, IATA, IMO, ADR e RID, e in gradi di offrirti, se lo desideri, soluzioni di imballaggio a norma. Inoltre avrai a disposizione un team di DGS qualificati e in continua formazione, e un background di esperienza sul campo pluridecennale.
Se la tua azienda ha l’obbligo di nominare un responsabile ADR, puoi avvalerti della competenza tecnico-normativa del nostro servizio di Consulenza ADR.
Perché affidare a Cefis Srl la nomina del responsabile ADR
FAQ: il responsabile ADR
- Chi è responsabile ADR?
Il responsabile ADR è un professionista con una formazione normativa, competenze tecniche e comprovata esperienza nel campo della gestione delle merci pericolose. - Qual è il ruolo del responsabile ADR?
Il responsabile ADR svolge il ruolo di guida corretta gestione delle merci pericolose in conformità alla normativa, per garantire che i materiali pericolosi siano maneggiati, stoccati, imballati e trasportati secondo le disposizioni normative ADR. - Cosa fa il responsabile ADR?
Le principali responsabilità del consulente ADR includono la verifica della conformità delle operazioni di trasporto alle normative vigenti, la formazione del personale, l’elaborazione di procedure operative e l’assistenza in caso di incidente. - Come diventare consulente ADR?
Per essere nominato responsabile ADR in azienda, bisogna frequentare un corso di formazione specifico e superare un esame. È richiesta anche una certa esperienza nel settore del trasporto di merci pericolose. - È obbligatorio avere un responsabile ADR in azienda?
Sì è obbligatorio: secondo la normativa ADR tutte le aziende che si occupano di trasporto, imballaggio, carico o scarico di merci pericolose su strada devono nominare un consulente ADR, anche gli spedizionieri, salvo alcune eccezioni.