Vermiculite espansa: massima assorbenza e isolamento non solo per imballare
Produzione e vendita di vermiculite espansa (materiale assorbente per liquidi) in vari formati. La vermiculite è ottima per il confezionamento di imballi ad alta tenuta, ma anche come materiale isolante.
Cos'è la vermiculite espansa
La vermiculite, come l'argilla espansa, è un materiale inerme con una grande capacità assorbente. Per questo è utilizzata nell'imballaggio, in particolare per l'imballaggio di prodotti liquidi, ed è indispensabile per l'imballaggio di merce pericolosa. Non solo, infatti è utilissima in tutti i casi in cui hai bisogno di garantire isolamento e assorbimento di liquidi e umidità.
La vermiculite nell'imballaggio
La vermiculite, materiale assorbente per liquidi viene utilizzata per il confezionamento di imballi di merce pericolosa. Ma anche per aumentare la tenuta e la sicurezza di un imballo in presenza di materiale liquido.
Infatti, quando si devono spedire dei prodotti liquidi, la loro accidentale fuoriuscita può causare seri problemi. Il danneggiamento dell'ambiente circostante o di eventuale altro materiale presente sono tra gli inconvenienti più frequenti.
Addirittura, il prodotto se è corrosivo o tossico per inalazione o infiammabile o ossidante, può causare gravi danni a persone o cose!
LA SOLUZIONE: aggiungere all'interno dell'imballo una quantità sufficiente di vermiculite!
Certamente l'imballo deve essere realizzato con materiali resistenti e omologati, secondo la normativa in materia di imballaggio e trasporto di merci pericolose. Dunque, per aumentare sicurezza e tenuta si provvede a riempire l'imballo con materiale assorbente inerte. Questo blocca la fuoriuscita di materiale pericoloso e non reagisce pericolosamente con esso.
Inoltre, la vermiculite materiale assorbente per liquidi può essere utilizzata in tutte le occasioni in cui si richieda una forte capacità assorbente.
può esserti utile anche:
DETTAGLI TECNICI
La vermiculite materiale assorbente per liquidi è disponibile in sacchi da 100 litri (circa 10 kg).
La vermiculite materiale assorbente per liquidi viene utilizzata per il confezionamento di imballi di merce pericolosa. Inoltre viene utilizzata in tutti i casi in cui sia necessario aumentare la tenuta dell'imballo se contiene materiale liquido.
Ad esempio, noi utilizziamo la vermiculite quando vogliamo ottenere un imballo "isolato" in presenza di materiale liquido anche non pericoloso.
Inseriamo la merce in un sacco di polietilene e lo riempiamo di vermiculite. Quindi, collochiamo il sacco in una cassa, in una scatola o in un fusto, a seconda della necessità.
Inoltre, la vermiculite materiale assorbente per liquidi può essere utilizzata non solo nell'imballaggio, ma in tutte le occasioni si richieda una forte capacità assorbente.
La vermiculite materiale assorbente per liquidi è infatti un ottimo assorbente di liquidi infiammabili, corrosivi e tossici.
Essa viene utilizzata all'interno di imballi omologati (scatole omologate ONU 4G 4GV e casse omologate ONU 4D 4DV). Questo per realizzare imballi idonei alla spedizione aerea o marittima di merce pericolosa, secondo le normative vigenti in fatto di spedizione di merce pericolosa (vd. regolamentazione IMDG/IMO per la via mare e ICAO/IATA per la via aerea).
La vermiculite materiale assorbente per liquidi è un minerale espanso poroso con grande proprietà assorbente e inerte. Quindi non reagisce a contatto con altri elementi. Inoltre è ecologico perché si tratta di puro minerale, è inodore, inalterabile e non corrosivo.
Proprio per le sue caratteristiche, la vermiculite materiale assorbente per liquidi è un materiale di grande affidabilità e basso impatto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
La vermiculite materiale assorbente per liquidi è atossica (non contiene sostanze dannose per l’uomo e l’ambiente), non irrita ed è chimicamente inerte.
Inoltre, non è inquinante, è ecologicamente non aggressiva, inodore, imputrescibile.
Infine, è resistente all'invecchiamento, resistente a insetti e microrganismi, non contiene amianto, non forma particelle volatili.
Ha un basso peso specifico 90/120 Kg/m3.
È incombustibile al 100% e resiste fino a 1300°C.
La sua composizione chimica:
- SiO = 35-40%,
- MgO = 16-35%,
- AI2O3 = 10-16%,
- H2O = 8-16%,
- Fe2O = 6-13%,
- K2O = 1-6%,
CaO = 1-5%, - Resto = 0,2-1,2%.