SACCHI VCI: LA MIGLIOR PROTEZIONE DALL'UMIDITÀ
Forniamo sacchi VCI in polietilene (VCI 2000) e sacchetti di polvere VCI (VCI Powder pack) di varie dimensioni.
Devi spedire macchinari delicati, o stivarli in qualche magazzino o container per lungo tempo e temi gli effetti dell'umidità?
Infatti durante il trasporto, oppure in caso di lunga permanenza nei container o nelle stive, l'umidità presente naturalmente nell'aria può causare arrugginimento e corrosione delle parti metalliche, anche non ferrose.
Maggiormente si corre questo rischio nel caso la merce debba essere trasportata via mare.
Dunque come puoi proteggere macchinari e oggetti metallici da ruggine e corrosione affinché arrivino al cliente in perfette condizioni?
Come imballare i tuoi preziosi oggetti in metallo perché arrivino a destinazione in ottimo stato? In particolare, è necessario proteggere la merce che presenti parti metalliche quando si prevedono lunghi periodi di stoccaggio. La stessa necessità di alta protezione dalla ruggine si ha quando si trasporta della merce via mare. Infatti, il trasporto marittimo della merce richiede lunghi tempi dove gli imballi sono stivati in condizioni ambientali di particolare umidità e sottoposti a sbalzi di temperatura.
LA SOLUZIONE: avvolgi la tua merce da spedire e/o stivare in sacchi in polietilene VCI! Se necessario, aggiungi i sacchetti di polvere VCI al tuo imballo prima di sigillarlo.
La tecnologia dei SACCHI VCI (Volatile Corrosion Inhibitors) costituisce la migliore soluzione, economica ed ecologica, per ottenere un alto grado di protezione dalla corrosione e dall’umidità.
L'azione degli inibitori dei vapori di corrosione presenti sulla superficie del Sacco Vci è efficace e duratura su tutti i metalli ferrosi, non ferrosi e compositi, in qualsiasi condizione di trasporto e stivaggio.
VCI È UN PRODOTTO COMPLETAMENTE A SECCO, CHE QUINDI PERMETTE LA MASSIMA PROTEZIONE SENZA DOVER UTILIZZARE OLIO O GRASSO NÉ SOLVENTI.
I NOSTRI PRODOTTI PER LA PROTEZIONE VCI

Sacco polietilene VCI

Powder Pack VCI
Dettagli tecnici del Sacco Vci
La corrosione dei metalli è un processo elettro-chimico che avviene per effetto di una soluzione conduttiva (elettrolito) che normalmente si forma in presenza di acqua, umidità, condensa.
Una umidità del 65% è già sufficiente ad avviare un processo di corrosione. Le normali condizioni di trasporto e stivaggio, in casse di legno e/o scatole di cartone, espongono i manufatti in metallo a condizioni climatiche che ne favoriscono la corrosione. Infatti, sia il legno sia il cartone sono, per loro natura, caratterizzati da una certa acidità e sono portati ad assorbire la naturale umidità presente nell'ambiente circostante, rilasciandola poi all'interno della confezione.
I tradizionali metodi di protezione contro gli agenti atmosferici richiedono un investimento in termini di manodopera e di strumenti, oltre ad essere spesso inquinanti (in caso di utilizzo di olio, grasso e/o solventi).
SACCHI VCI: cosa sono
La tecnologia dei SACCHI VCI (Volatile Corrosion Inhibitors) costituisce la migliore soluzione, economica ed ecologica, per realizzare una protezione dalla corrosione e dall’umidità efficace e duratura di metalli ferrosi, non ferrosi e compositi, in qualsiasi condizione di trasporto e stivaggio.
VCI è un prodotto completamente a secco, che quindi permette la massima protezione senza la necessità di utilizzare olio o grasso né solventi.
SACCO VCI: Come funziona
IL Sacco VCI è realizzato con composti chimico-organici, inibitori volatili di corrosione (VCI), che, per effetto della loro pressione di vaporizzazione, rilasciano molecole ioni nell'aria che, depositandosi sulle parti metalliche, formano un sottile strato di micro cristalli che funge da efficace barriera contro gli agenti atmosferici, riuscendo a raggiungere anche le superfici interne e le parti più nascoste (fori, fessure, ecc.).
I SACCHI VCI garantiscono una protezione a lunga durata; l’azione lenta di rilascio e la capacità autorigenerante del composto, permette una protezione di lunga durata, fino a 24 mesi.
SACCHI VCI: Dati tecnici
PROPRIETA' | METODO TEST | UNITA' DIMISURA | VALORE |
Spessore (tipo D2) | Micron | 100 | |
Resistenza al calore | 160°C/1Sec/50Psi | gr/10mm | 2000 |
Resistenza rottura MD | ASTM D1004 | N/mm | 16,5 |
Resistenza rottura TD | ASTM D1004 | N/mm | 15,6 |
Deformazione MD | ASTM D882 | % | 580 |
Deformazione TD | ASTM D882 | % | 610 |
Trasmissione Ossigeno | ASTM D882 | cc/m2/die | 60-70 |
Trasmissione Vapore acqueo | gr/m2/die | 5 |