Sei tra coloro che spediscono merce pericolosa e non lo sanno?
Probabilmente no e sai perfettamente come devi preparare la tua merce per il trasporto!
Ma se anche fosse, nessun problema! Moltissimi tra i prodotti che viaggiano diretti ai mercati di tutto il mondo rientrano tra le Merci pericolose per il trasporto. Non serve che siano materiali radioattivi o munizioni, per essere considerati merci pericolose.
Merci innocue o merci pericolose?
Le merci pericolose sono tutti quei materiali che, per la loro composizione chimica e le loro caratteristiche chimico-fisiche, in determinate condizioni possono reagire pericolosamente, causando incendi, reazioni corrosive o esalazioni velenose, esplosioni.
Ad esempio, sono merci pericolose per il trasporto le batterie per l’alimentazione elettrica e tutti i dispositivi elettrici ed elettronici che sono alimentati a batteria: le batterie sono infiammabili e/o corrosive. Le batterie al Litio, Lithium ion Batteries e Lithium metal Batteries, sono altamente infiammabili e possono esplodere. Questo può accadere sia che viaggino imballate da sole (pacchi di batterie), sia che viaggino all’interno di un device.
Rientrano nelle merci pericolose anche molti cosmetici: gli smalti per le unghie e alcuni acetoni per rimuoverli, i profumi e gli spray, alcuni prodotti per capelli come colorazioni, decoloranti, lacche, ecc. perché possono essere infiammabili, comburenti o corrosivi. E poi, vernici, solventi, alcune bombole di gas, ossigeno e acqua ossigenata, alcuni prodotti di farmacia, dispositivi di segnalazione, giubbotti di salvataggio, e tanti altri prodotti.
Perché uno smalto per unghie è una merce pericolosa per il trasporto
Lo smalto per unghie ha una composizione chimica interessante: oltre al pigmento, è composto da solventi, resine, parti grasse, plastificanti come canfora, citrato, glicole dibenzoato, dibutilftalato. Alcuni di questi elementi in determinate condizioni ambientali possono infiammarsi. Ora, immagina un trasporto di decine e decine di smalti imballati in scatole di cartone leggero, magari insieme ai solventi per unghie. Cosa accadrebbe se uno di questi dovesse incendiarsi per una qualunque causa accidentale?
Quindi spedire uno smalto è pericoloso e complicato?
In realtà, spedire i materiali pericolosi non è complicato nè rischioso. Sembra un controsenso con quanto detto sopra, ma in realtà non lo è, perché sono state messe a punto precise istruzioni di imballaggio e trasporto diverse per ciascuna tipologia di materiale, che garantiscono la massima sicurezza possibile. Dunque è sufficiente conoscere con precisione come imballare questi prodotti, come segnalarli e come è consentito trasportarli.
Imballaggi sicuri per merci pericolose
Infatti, nel corso del tempo, la Comunità internazionale e gli Enti di gestione dei trasporti internazionali hanno costituito organismi dedicati allo studio delle dinamiche di trasporto di queste merci particolari, determinando via via norme di trasporto e imballaggio sempre più efficaci a garantirne una movimentazione sicura per l’uomo e per l’ambiente.
Si tratta delle famose norme Adr, l’Accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada; Icao Iata DG Regulation, che regola il trasporto di merci pericolose via aerea; Imo Imdg Code il codice di norme per l’imballaggio e il trasporto dei materiali pericolosi vi amare; Rid per la regolazione dei trasporti su rotaia e Adn, l’accordo per la movimentazione delle merci lungo le vie navigabili interne.
Le norme redatte da questi enti sono molto precise, dettagliate e spesso restrittive. tengono conto di una classificazione di pericolosità che suddivide i prodotti in questione per tipologia di reazione, cause della reazione, combinazioni pericolose con altre sostanze, ecc. Inoltre, sono diversificate appunto per tipologia di trasporto, perché le condizioni ambientali, i tempi di percorrenza, e il fattore di rischio possono essere molto diversi per un trasporto marittimo piuttosto che un volo aereo.
Per questo risultano efficaci. E maggiormente si osservano, maggiormente garantiscono la sicurezza nei trasporti. Certamente l’osservanza delle disposizioni internazionali di imballaggio e movimentazione dei materiali pericolosi costringono le logistiche aziendali ad uno sforzo notevole: sarebbe più semplice ed economico imballare qualunque prodotto allo stesso modo!
Ma si possono barattare la semplicità e il risparmio con la sicurezza?!
Imballaggi sicuri per trasporti sicuri
Noi di Cefis S.r.l. crediamo di no. Per questo da più di vent’anni ci siamo dedicati all’imballaggio di merci pericolose, investendo in una continua formazione certificata dei nostri collaboratori, e creando una rete di partner per garantire ai nostri clienti i migliori prodotti omologati per l’imballaggio DG.
Lo abbiamo fatto per essere un partner per il tuo business affidabile e competente, capace di prendere in carico tutta l’attività di preparazione della tua merce per la spedizione:
- dalla consulenza specializzata DG con l'analisi del prodotto e della sua Scheda di sicurezza per la determinazione della classificazione di pericolo e delle istruzioni di imballaggio,
- alla realizzazione completa dell’imballo stesso,
- alla compilazione e firma dei moduli obbligatori di accompagnamento,
- infine, alla fornitura di materiali da imballo idonei e omologati.
L’imballaggio di merce pericolosa a norma non è più un tuo problema perché ce ne facciamo carico noi.
Questo è il nostro lavoro, per la sicurezza dei tuoi trasporti, della tua merce, delle persone e dell’ambiente.