Cefis Magazine
News e approfondimenti dai nostri esperti
Il pallet Epal Eur: informazioni tecniche
Il Pallet Epal Eur
Il pallet Epal (Eurepal, Europallet) costituisce la miglior soluzione di pedana da movimentazione se cerchi un pallet robusto e ben rifinito, oppure se hai bisogno di un pallet riconosciuto a livello internazionale come riutilizzabile e esportabile. È stato concepito per rispondere all’esigenza di una movimentazione di merci a livello europeo. In particolare risponde all’esigenza di scambiare la merce pallettizzata con sicurezza e senza perdere il costo del pallet. Per essere esportabile e interscambiabile, presenta caratteristiche specifiche che garantiscono la sua particolare qualità.
Cosa leggerai in questo approfondimento
Ti interessano i bancali Epal?
Guarda la gamma dei nostri pallet
Caratteristiche del Pallet Epal
Il pallet Epal è un prodotto sicuro perché per ottenere il marchio Epal le aziende produttrici devono rispettare tutti gli standard di qualità definiti dal consorzio e verificati da aziende certificatrici esterne.
La qualità dell’europallet è garantita dal controllo continuo affidato a società indipendenti tra le più rinomate in Europa. Tutte le fasi di produzione e di riparazione sono sottoposte a rigidi controlli a campione per garantirne l’autenticità. I protocolli di controllo sono uguali in tutti i paesi che aderiscono alla rete consorziale.
Questi aspetti garantiscono la massima uniformità dei bancali Epal acquistati in qualunque nazione e assicurano la massima interscambiabilità del pallet Epal.
Struttura degli europallet
Quando acquisti un europallet epal osservandolo vedrai che presenta le seguenti caratteristiche.
- L’assemblaggio dell’Eur Epal avviene utilizzando chiodi certificati EPAL marchiati sulla testa e posizionati secondo criteri specifici per garantire la tenuta e la rigidità del bancale.
- L’umidità massima del legno deve essere pari al 22% del peso a secco. In questo modo la pedana epal è preservata dal rischio di sviluppare muffe.
- Il bancale Epal è realizzato con legname trattato con profilassi fitosanitaria secondo la NORMATIVA ISPM15. Il trattamento fitosanitario è garantito dal certificato FitOk dal marchio stampato sui blocchi centrali.
- Le tavole di fondo per raccordo dei piedi devono avere una larghezza specifica a seconda della misura dell’epal tale da conferire resistenza al carico.
- Come abbiamo già visto, i bordi delle tavole sono smussati: questo accorgimento è applicato per limitare i rischi di infortunio.
Come riconoscere una pedana eurepal
Il bancale eur epal si riconosce da alcuni altri dettagli, nati dalla ricerca di conferire agli euroepal la robustezza, la maneggevolezza e la interscambiabilità. Inoltre, essi hanno lo scopo di rendere questo prodotto immediatamente riconoscibile. Vediamo quali sono questi dettagli che garantiscono il marchio Epal:
- il marchio apposto sui quattro blocchetti laterali;
- la disposizione standardizzata dei chiodi;
- le tavole inferiori smussate;
- la graffa di certificazione con la sigla di qualità per i pallet nuovi;
- il chiodo di controllo della riparazione con sigla per i pallet riparati.






In conclusione si può affermare che l’eurepal rappresenta un prodotto di grande qualità e uno strumento fondamentale per il trasporto delle merci e la logistica a livello internazionale. Per avere informazioni più tecniche e approfondite su questo prodotto, puoi consultare i sito istituzionale del Comitato Tecnico Epal di Conlegno, oppure il sito di Epal Europea.
STORIA DEL PALLET EPAL
EPAL European Pallet Association nasce nel 1991 con lo scopo primario di garantire lo standard di qualità (UIC 435/2-435/4) del pallet EUR 800x1200mm e di promuoverne la diffusione per consentire agli utilizzatori di effettuare scambi alla pari. Il cambiamento dei sistemi distributivi e la necessità di utilizzare uno strumento logistico economico e affidabile, reperibile in un libero mercato, con 20 nazioni produttrici e con più di 1.200 aziende associate, sono state le chiavi di volta del successo del pallet EPAL.
[Dalla brochure di ConLegno]
L’invenzione del pallet ha rappresentato una svolta nella movimentazione delle merci per la logistica in tutto il mondo. Nel corso del tempo, a causa del massiccio utilizzo dei pallet in legno nella logistica industriale, si è reso necessario stabilire degli standard tecnici e di produzione validi a livello internazionale. Essi dovevano garantire la qualità dei pallets in legno in termini di robustezza, igienicità e ecologia. Soprattutto è nata l’esigenza di creare una rete a garanzia della esportabilità e di interscambiabilità dei bancali di legno. A questo scopo è nato il consorzio EPAL (European Pallet Association), che riunisce produttori di pallet di tutta Europa.
Il sistema Epal in EuropaEPAL (European Pallet Association) è un marchio internazionale di pallet in legno realizzati secondo precisi criteri e riconosciuto in tutto il mondo che consorzia produttori e riparatori certificati in tutta Europa. Non solo: Epal è anche la rete di interscambio per i bancali in legno riutilizzabili più diffusa. La produzione di pedane in legno a marchio Epal è garanzia di un prodotto di alta qualità, controllato rigorosamente da un ente indipendente. Questo rende Epal il marchio per eccellenza a garanzia di interscambiabilità.
Infatti, il sistema Epal offre innumerevoli vantaggi nella produzione e distribuzione dei bancali in legno. Certifica la qualità del prodotto in termini di capitolato, di adeguamento alle norme ambientali europee e delle norme fitosanitarie internazionali. Inoltre, garantisce processi di produzione, stoccaggio e distribuzione efficaci e sicuri. Infine, è garante di un un sistema di interscambio alla pari e la massima scambiabilità internazionale.
Dunque tutto questo si traduce in certezza di trasporti senza inconvenienti: le merci vengono stoccate e trasportate in sicurezza anche per lunghi periodi.
Il sistema Epal ad oggi è presente in 30 nazioni e conta 15 comitati nazionali. La società di controllo per l’italia è EPAL – CN Italia/Consorzio Servizi Legno-Sughero Comitato Tecnico EPAL (Conlegno), mentre BUREAU VERITAS è la società di controllo indipendente per il controllo della qualità in tutti i paesi. (per maggiori informazioni leggi anche su Wikipedia).